Home

La distruzione di Tiwanaku da parte dei conquistadores spagnoli

Lascia un commento


© Sputnik

Il Centro Cerimoniale di Tiwanaku – Le rovine di un impero che conserva i suoi insegnamenti

12 Mayo 2024 del Sitio Web SputnikNews

Le rovine della città imperiale di Tiwanaku, a La Paz, dimostrano l’avanzato livello tecnologico delle culture ancestrali delle Ande.

Sputnik ha visitato questa zona e l’archeologo José Luis Paz ha raccontato il contesto in cui fiorì l’antica cultura Tiwanak.

Il monolite Bennet fu rinvenuto nel 1932 nel centro archeologico di Tiwanaku, dipartimento di La Paz.

Nel 1933 venne trasferito nella capitale per essere esposto prima sul Paseo del Prado e poi nel quartiere di Miraflores. Con le sue 20 tonnellate e 7,3 metri di altezza, rimase fermo per decenni nella città, finché nel 2002 fu restituito al settore Puma Punku, dove si trovano le sue rovine originali.

Attualmente occupa un’immensa sala nel Museo Litico, parte del complesso del Centro di Ricerche Archeologiche, Antropologiche e Amministrative di Tiwanaku (CIAAAT).
Sebbene l’ultimo secolo del monolite Bennet sia stato frenetico, ha avuto più fortuna di decine di altre stele, come vengono anche chiamate queste opere religiose scolpite nella pietra, i cui pezzi sono sparsi per secoli a Tiwanaku.
Sputnik ha parlato con l’archeologo José Luis Paz, che per due anni ha diretto gli scavi nelle aree dei templi di Akapana e Puma Punku.

Lo specialista sostiene che tra il 10% e il 20% delle strutture e costruzioni originali di questa antica città, che era la capitale dell’Impero Tiwanak, si trovano a Tiwanaku.
Questo mezzo ha percorso anche i 71 ettari del complesso archeologico.

Secondo Paz, attraverso le immagini agli infrarossi è stato possibile determinare che questo centro cerimoniale e i suoi dintorni si estendono per 600 ettari, compresa la città di Tiwanaku e altri settori mai esplorati fino ad ora.
L’arrivo dei conquistadores spagnoli, nel XVI secolo, comportò il saccheggio di elementi cerimoniali in oro e altri metalli, nonché la distruzione di monoliti e altre sculture, considerate “sacrilegie” dagli invasori.
Le opere che sono sopravvissute fino ai giorni nostri lo hanno fatto perché si sono adattate ai cambiamenti dei tempi. La Puerta de la Luna, ad esempio, è servita per decenni come ingresso al cimitero locale.

I prati degli antichi templi erano campi di coltivazione per infinite stagioni.
Paz ha commentato che la chiesa di Tiwanaku, situata nella piazza della città, è stata costruita con blocchi di pietra rubati dai templi ancestrali di Tiwanak.

Anche quando fu costruita la ferrovia Huaqui-La Paz, che passa tra le rovine, furono utilizzate pietre sacre di questa cultura andina per livellare il percorso dei binari.
Persistenza del sacro
In questo contesto, la resilienza delle pietre scolpite dimostra la loro nobiltà d’origine.

“Tiwanaku ha attirato l’attenzione degli spagnoli, fin dall’inizio, per i suoi tesori.

L’hanno smantellata fino a ridurla in rovina, l’hanno saccheggiata per l’estirpazione delle idolatrie, per il culto dei monoliti”, ha spiegato l’archeologo.

“La prima cosa che fecero fu attaccare i monoliti. Costruirono le loro chiese sopra i santuari.

Tutto ciò che faceva concorrenza alla religione cristiana fu smantellato, aggredito, distrutto. La chiesa di Tiwanaku è stata costruita in gran parte con le pietre delle rovine”, ha detto il ricercatore.

“Si stima che oggi rimanga solo tra il 10% e il 20% della piramide Akapana”, ha affermato.

“Per secoli è stata utilizzata come cava, le sue pietre sono state prelevate anche per costruire il tempio di Laja”, sulla strada che porta a La Paz, ha aggiunto.

Fu necessario attendere gli anni ’30, con le indagini di esploratori e avventurieri come Arthur Posnansky e Wendell Clark Bennet, tra gli altri, perché lo Stato boliviano ne riconoscesse il valore storico.

In questo contesto, negli anni ’70, è stato creato il CIAAAT e nel 2000 quest’area è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).
Niente di soprannaturale
Per secoli, l’intaglio di pietre così dure con dettagli molto accurati ha generato dubbi in campo accademico.

Come è stata costruita Tiwanaku?

Spesso si cercava di screditare le capacità ingegneristiche dei popoli andini, affermando, senza alcun tipo di prova, che si trattasse di visitatori immaginari provenienti da altri pianeti.


Paz ha detto che diverse indagini hanno dimostrato che le pietre di Tiwanaku erano scolpite con altre pietre.

L’arte consiste nel tempo necessario per modellare ogni blocco, che è stato portato dalle montagne vicine (fino a 12 chilometri di distanza) o dai dintorni del Titicaca, che 1.000 anni fa raggiunse questa città.

Attualmente la riva del lago è a 20 chilometri di distanza.
Il ricercatore ha citato la ricerca di Rubén Mamani, che ha utilizzato pietre del luogo e,

“Ha impiegato una media di quanto tempo è stato investito per rimuovere un blocco di quelle dimensioni. Purtroppo queste innovazioni tecnologiche non hanno alcun impatto sul pubblico.

Non c’era nulla di soprannaturale o extraterrestre”, ha osservato.

Attraverso le immagini all’infrarosso scattate dal ricercatore spagnolo José Gallego, era evidente che i canali costruiti a partire dal fiume omonimo, collegato al Titicaca, raggiungevano Tiwanaku.

La zona di Puma Punku aveva una sorta di porto, dove giungevano le immense pietre di andesite o arenaria, destinate a templi e sculture.

Venivano su barche fatte di giunco, una canna che cresce sulle rive del lago.
Tiwanaku,

“È stato costruito da persone con strumenti e meccanismi adeguati per intagliare e trasportare questi blocchi”, ha detto Paz. Queste costruzioni dimostrano “un forte livello di organizzazione, politica e controllo sociale“.
Le voci dei monoliti
Tra le rovine rimangono pietre scolpite più o meno complete.

Ma c’è una componente delle cerimonie ancestrali che è stata dimenticata:

l’acustica.

Paz ha commentato che diverse pietre sono state scolpite per amplificare i suoni, come se fossero altoparlanti:

“Ci mostrano come nei loro riti simulavano le voci degli dei, dei monoliti.”

Secondo l’archeologo andrebbe indagata anche la conoscenza dell’idraulica che avevano i Tiwanakota.
 

Secondo varie indagini, 1.000 anni fa nella capitale dell’impero vivevano fino a 70.000 persone. Occupavano molto più degli attuali 71 ettari gestiti dalla CIAAAT.

“C’è molto da scavare. Ci vorrebbero decenni”, ha detto Paz.

Pubblicato sul sito web: https://www.bibliotecapleyades.net/

®wld

Prima del diluvio universale di Noè

Lascia un commento

Prima del diluvio universale di Noè: ecco 3 storie di diluvio precedenti alla Bibbia 

di Janice Friedman 

Le prove sono state portate avanti da un certo numero di archeologi che sostengono che un enorme diluvio ha spazzato la Terra tra 5.000 e 7.000 anni fa.

Alcuni sostengono che la storica inondazione potrebbe essere avvenuta, ma non su scala globale, poiché c’è chi sostiene che si sia verificata un’inondazione nell’area di quello che oggi è il Mar Nero, un’area che molti definiscono la “culla della civiltà”.

E mentre la storia del diluvio di Noè può essere una delle più popolari, la verità è che non è l’unica storia del diluvio là fuori.

In effetti, ci sono molte storie di inondazioni che precedono il diluvio descritto nella Bibbia.

I miti del diluvio possono essere fatti risalire all’età del bronzo e alla preistoria neolitica. Le storie di inondazioni sono spesso indicate come nuovi punti di partenza nella storia umana.

Antiche tavolette cuneiformi e il diluvio mesopotamico

La traduzione di antiche tavolette cuneiformi scoperte nel XIX secolo suggerisce che il diluvio della Mesopotamia potrebbe essere stato un antecedente del diluvio di Noè menzionato nella Bibbia. Si   ritiene che l’antica tavoletta Sumera Nippur  descriva il racconto più antico del Diluvio Universale e la creazione di uomini e animali sulla Terra. Registra anche i nomi delle città antidiluviane sulla terra e dei rispettivi governanti.

Nell’antica mitologia mesopotamica troviamo storie di inondazioni riguardanti i poemi epici di Ziusudra, Gilgamesh e Atrahasis.

In effetti, la lista dei re sumeri divide la sua storia in periodi di pre-alluvione (antidiluviano) e postflood.

Prima che il diluvio avesse travolto la terra, la Terra era governata da re che avevano una durata di vita mostruosa. Nei miti postflood, queste durate di vita sono state drasticamente ridotte.

Il mito sumero del diluvio è descritto nella tavoletta del diluvio. Narra l’epopea di Ziusudra, che, dopo aver scoperto che gli dei pianificano di distruggere l’umanità con una grande alluvione, costruisce un enorme vascello che alla fine lo salva dalle acque in aumento.

Nella lista dei re sumeri leggiamo della storia dell’umanità, dei suoi dei e dei governanti prima del diluvio.

L’elenco dei re sumeri suggerisce come Eridu sia stata la prima città sulla Terra. Infatti, secondo la mitologia sumera, Eridu era una delle cinque antiche città che furono costruite sulla Terra prima del Grande Diluvio.

La lista dei re sumeri recita:

“Dopo che la regalità discese dal cielo, la regalità era a Eridug. In Eridug, Alulim divenne re; ha governato per 28.800 anni. Alaljar ha governato per 36.000 anni. 2 re; hanno governato per 64.800 anni. Quindi Eridug cadde e la regalità fu portata a Bad-Tibira. A Bad-tibira, En-men-lu-ana ha governato per 43.200 anni. En-men-gal-ana ha governato per 28.800 anni. Dumuzid, il pastore, governò per 36.000 anni. 3 re; hanno governato per 108.000 anni … Poi il diluvio spazzò via.”

Dopo il Diluvio Universale, Kish è menzionata come la prima città degli Dei

“Dopo che il diluvio si era abbattuto e la regalità era scesa dal cielo, la regalità era a Kish”. Un totale di ventidue re governarono per un periodo di 16,480 anni, che compongono la prima dinastia di Kish.

La storia azteca della grande alluvione

Secondo gli antichi aztechi, un’enorme alluvione ha spazzato le terre.

Non importa dove guardiamo, troviamo le descrizioni di un enorme diluvio che ha travolto la Terra in un lontano passato.

Con alcune differenze, possiamo dire che quasi tutte le storie di alluvioni sono simili in un modo o nell’altro.

Il  Grande Diluvio  fu presumibilmente mandato da  Dio  o gli  dèi  sulla terra per distruggere la civiltà come un atto di punizione divina.

Secondo l’antica mitologia:

“Prima del grande diluvio che ebbe luogo 4.800 anni dopo la creazione del mondo, il paese di Anahuac era abitato da giganti, i quali morirono tutti nell’inondazione o furono trasformati in pesci, tranne sette che fuggirono nelle caverne. Quando le acque si abbassarono, uno dei giganti, il grande Xelhua, soprannominato l'”Architetto”, si recò a Cholula, dove, come memoriale del Tlaloc che aveva servito da asilo a se stesso e ai suoi sei fratelli, costruì una collina artificiale a forma di piramide …”

Non lontano dagli Aztechi troviamo un’altra storia di alluvione inviata dagli Dei.

L’Unu Pachakuti è, secondo la mitologia Inca, un’inondazione inviata dal dio Viracocha per distruggere le persone vicino al lago Titicaca. Si dice che questa grande alluvione sia durata 60 giorni e 60 notti.

Prima di creare gli umani, Viracocha ha creato una razza di giganti che abitava la Terra, ma li ha distrutti in un diluvio poiché si sono dimostrati indisciplinati. I giganti furono infine trasformati in pietra.

Viracocha, una delle divinità andine più importanti, decide di salvare solo due persone durante la massiccia alluvione, dando all’umanità un nuovo inizio e portando la “civiltà” nel resto del mondo.

Fonte: https://www.ancient-code.com/

®wld