Home

ENUMA ELISH IL MITO DELLA CREAZIONE

Lascia un commento

ENUMA ELISH			
l'Enuma Elish è il mito della creazione mesopotamico, come può esserlo la Genesi 
per i cristiani.
La versione originale di questo poema, di data incerta e di autore totalmente 
sconosciuto, è stata col tempo modificata in qualche particolare, e adesso 
ne esistono diverse versioni, assiriche o babilonesi; si ritiene tuttavia che il 
poema sia un'opera originalmente babilonese.

Riportiamo questa pagina dal momento che alcune canzoni, in particolare 
"The Blood of Kingu" dei Therion trattano la nascita della razza umana basandosi 
proprio sulla creazione secondo l'Enuma Elish, e il testo risulta praticamente del 
tutto incomprensibile se non si conosce la trama del poema. 
Riporteremo quindi, in breve, la storia narratavi,che ha inizio con il "nulla", quando 
l'universo non era ancora stato creato, ed esistevano soltanto delle entità 
primordiali, delle "superdivinità", dalle cui vicende si è in seguito arrivati alla 
creazione dell'universo e della razza umana.

Breve storia della creazione secondo l'Enuma Elish

Il poema inizia con la presentazione delle entità primordiali che esistevano inizialmente; 
queste sono tre, e sono identidicate con: Apsu, le acque dolci primordiali; 
Tiamat, le acque salate, sposa di Apsu; Mummu, che rappresenta la nebbia, 
o anche lo scroscio della pioggia, non è ben definito.

[Secondo le versioni, Mummu appare o come entità a sè, oppure come figlio di Apsu e 
Tiamat, ein questo caso non rappresenta una delle entità primordiali, che quindi 
rimangono due.E' interessante notare che queste divinità sono identificate tutte 
con l'acqua, che in Mesopotamia aveva una grande importanza, e che Tiamat, 
come si vedrà in seguito, è considerata come "Dea Madre", da cui vengono creati 
gli altri Dei e poi l'universo stesso. La rappresentazione di Tiamat come acque 
salate trova analogia con la Genesi, secondo la quale, prima della creazione, 
esisteva solo l'oceano primordiale.]

In questo Caos, questo Vuoto, vengono create altre divinità, le divinità "giovani";
questa risiedevano nel corpo di Tiamat (appunto come una madre che alleva i propri figli).
La creazione di queste divinità non viene spiegata nel poema, e inoltre alcune di queste
sembra che non nascano da Tiamat, ma dalla terra (questo è in contraddizione con 
quanto affermato all'inizio del poema, secondo il quale non esisteva altro che le 
entità menzionate; é da tenere tuttavia in conto il numero di versioni esistenti 
e l'incompletezza del poema come ci è giunto da quell'era).

Passa il tempo, e nascono diverse generazioni di Dei che, con l'aumentare del numero, 
risultano essere fastidiose per Tiamat, ma soprattutto per Apsu, che non riesce più 
a dormire a causa del rumore che essi fanno. Apsu è molto seccato da questo fatto, 
e decide di prendere provvedimenti, eliminando i giovani Dei che albergano in Tiamat. 
Mummu si trova d'accordo con lui, e quando Tiamat esprine la sua disapprovazione 
(qui torna l'immagine della madre, che cerca di proteggere i sui figli), egli sprona Apsu 
a non recedere nel suo intento. I due pianificano quindi un modo per eliminare gli Dei, 
ma Tiamat, preoccupata, rivela le intenzioni del marito a Ea (Nudimmud), Dio della forza 
e della saggezza. Questi decide quindi di anticipare Apsu ed eliminare lui i due nemici,
prima che essi mettano in atto il loro piano. Ea crea un incantesimo, e fa cadere in un 
sonno profondo Apsu e Mummu, quindi li uccide.
Da questo momento nasce un nuovo periodo per i giovani Dei, ed Ea acquista grande 
potere agli occhi degli altri. Genera un figlio, Marduk, ancora più forte e imponente del 
padre, che sarà poi destinato a diventare il capo di tutti gli Dei (e Dio nazionale dei 
popoli mesopotamici).

Tiamat intanto, non essendo stata d'accordo con la decisione drastica presa da Ea,
vuole vendicare il marito ucciso, si allea con il demone Kingu (o Quingu) che ne diventa 
il secondo marito, e crea un potente esercito, tra i cui componenti vi sono anche 
11 potenti demoni, che saranno al servizio di Kingu. Tiamat è inoltre appoggiata dai 
pochi Dei rimasti dalla sua parte, e in più conferisce a Kingu il "potere supremo",
donandogli le tre tavole del destino, che egli tiene appese al collo. Le tavole del 
destino permettono a Kingu di "dominare il Vuoto, il Caos primordiale". 
Kingu è messo a capo dell'esercito di Tiamat, mentre gli Dei ribelli (che intanto si 
sono separati fisicamente da Tiamat) scelgono come loro capo Marduk, ora 
estremamente potente, dopo averlo sottoposto ad una prova per scoprire le sue 
capacità.

La guerra tra le due fazioni inizia, ma Marduk si rileva fortissimo, e sconfigge in battaglia 
Tiamat (Marduk controlla i venti, e la battaglia con Tiamat procede a colpi di tornado, 
e cose simili); con la sua spada taglia il suo corpo in due, e dalle due parti del corpo di 
Tiamat nascono il cielo e la terra (Tiamat è dunque, come riportato nella canzone, 
"generatrice del cielo e della terra").
Marduk sconfigge anche Kingu, e dal suo sangue crea la razza umana, con il preciso 
scopo di servire gli Dei, che ancora non avevano nessuno che lo facesse.

Conclusioni

La storia della creazione è quindi conclusa, si è scoperto finalmente il motivo dell'esistenza 
della razza umana (!!); il poema contiene un'ultima parte, che è un elogio di Marduk e dei suoi 
50 nomi, ma che comunque non c'entra con la storia.
La storia riportata qui è semplicemente una trama, nel poema compaiono diverse altre figure e 
vi sono altre controversie; su internet è possibile approfondire l'argomento, tenendo presente 
che si ritroveranno spesso delle discordanze tra i vari studi effettuati. Ad esempio, in alcuni siti 
è riportata la storia dell'Enuma Elish senza neppure menzionare Kingu, o la creazione dell'uomo 
dal suo sangue.
In internet è reperibile anche il testo completo dell'opera in inglese, o meglio, la parte che è giunta 
fino a noi, e anche qualche traduzione in italiano, anche se non sono del tutto comprensibili.
Un discorso interessante che si potrebbe fare riguarda le analogie con la genesi o altri miti della 
creazione, analogie che sono più di quante si immagini. Non tratteremo ora tale argomento, 
ma in seguito...chissà! 
In ogni caso anche questo è un argomento sviluppabile da internet, e chi è interessato troverà 
molte cose interessanti!

EPICA DELLA CREAZIONE

Lascia un commento

       

EPICA DELLA CREAZIONE 

   

Enuma Elish o “Poema della creazione”veniva recitato il quarto giorno del capodanno di Babele, come inno di propiziazione.  Il titolo del poema è dato dalle sue parole iniziali, enuma elish, appunto.  L’urigallu, il gran sacerdote, lo declamava davanti alla statua di Baal (Marduk), verso sera.  In quell’occasione le statue degli altri dei dovevano restare coperte, per deferenza verso il dio nazionale, Marduk.  Lo scopo dell’inno era pertanto celebrativo, della capacità di Marduk come ordinatore del cosmo, capacità che gli ha permesso di salire da un secondo rango di divinità fino ad essere di diritto il capo del Pantheon.
       

Il poema consta di sette tavole e, oltre a quello celebrativo, ha anche lo scopo di descrivere una cosmogonia.  L’autore quindi parte dal tempo dei primordi, da prima dell’origine del tutto, come accade in Genesi.  

Probabilmente, accanto alla versione “canonica”, presso i babilonesi esistevano altre versioni di questo mito, soprattutto se si pensa alla consuetudine di trasmettere oralmente la cultura (le tavolette cuneiformi erano un lusso, riservato agli archivi di stato e a pochi ricchissimi, e la scrittura cuneiforme non era poi così diffusa, perché molto difficile da apprendere).  Dell’autore nulla sappiamo, perché presso i babilonesi non si teneva conto della paternità delle opere letterarie di nessun tipo.  L’epoca di composizione è fissato dagli studiosi verosimilmente al tempo della prima dinastia di Babele, ma non vi sono riferimenti certi: altri ad esempio la collocano nell’ottavo secolo, al tempo del re assiro Tiglatpilsiter III, che dominò anche su Babilonia, e individuano l’autore in un assiro e non in un babilonese.

Sino a noi sono giunte quattro redazioni del poema: una neobabilonese, una neoassira (dalla biblioteca di Assurbanipal a Ninive) e una assira più antica, ai tempi in cui fioriva la capitale Assur, e infine una prebabilonese, di cui si conosce solo un piccolo frammento rinvenuto negli scavi di Kish.  Ma anche i frammenti più antichi, di epoca prebabilonese, non possono comunque essere più antichi del regno di Hammurabi (1955 – 1913), periodo storico nel quale Marduk fu proclamato dio nazionale.  E’ certo in ogni caso che il poema fu modellato su un racconto dedicato a Enlil, il dio della terra, il più potente prima di Marduk.  La struttura e lo stile mostrano caratteri di forte unitarietà, e da qui vien da congetturare che l’opera sia stata scritta da un solo scriba.  Molti racconti circolavano in Babilonia, intorno all’origine del mondo, la comparsa degli dei, degli animali, dell’uomo, le lotte primordiali fra i principi del bene e del male simboleggiato da mostri terribili.  L’autore dell’Euma Elish aveva quindi molto materiale da rielaborare.


Il poema si chiude, al settimo canto, con un inno ai 50 nomi di Marduk, ed è questo un elemento che rafforza l’ipotesi che esso sia una rielaborazione del poema dedicato a Enlil: infatti il numero 50 era sacro a questo dio.  


 L’epopea può essere divisa in cinque parti: la genealogia degli dei, che è certamente sumera, con qualche lieve aggiunta, la vicenda di Ea e Apsu (mito eridiano del drago), il mito del drago, il racconto della creazione, l’inno dei cinquanta nomi.  
     

Le divinità presentano caratteri antropomorfici, ma il racconto è permeato di simbologie astrali dell’ultimo periodo della religione mesopotamica, anche se non conosciamo con precisione il significato di questi riferimenti astrali.  Ogni dio rappresenta un carattere naturale, e lo si vede specialmente nel conflitto fra Marduk e Tiamat (il primo rappresenterebbe la primavera, il secondo l’inverno).  Il mito infatti si celebrava in primavera, per propiziare il favore degli dei sulle seminagioni: può essere il racconto del sorgere del sole (Marduk) e del suo affermarsi all’orizzonte, con riferimento all’anno che sorge.  Ma l’antropomorfizzazione è talmente evoluta che si fatica a riconoscere il significato che sta dietro al racconto.  Anche le prime divinità, che si riferiscono all’acqua, potrebbero avere un significato legato al ciclo delle stagioni, ma potrebbero avere anche un significato di vittoria del bene sul male, dell’ordine sul disordine.

      

Dal punto di vista letterario abbiamo un linguaggio altamente poetico e molto raffinato, che fa pensare alle classi colte.  Ogni distico consta di due emistichi, separati da una specie di cesura, che non coincide solo con la pausa del ritmo e del respiro, ma anche con il senso di ciò che si dice.  Si può ipotizzare anche che il poeta abbia voluto dividere il lavoro in sei parti (la settima parte, ricordiamo, è la celebrazione dei nomi di Marduk e appare quasi come a se stante), richiamandosi a un significato astrale.  Per conservare la divisione infatti, talvolta chiude nel bel mezzo di un’azione una certa parte, per proseguire l’azione nella parte successiva.  
   

   

Man mano che sono stati conosciuti dalla cultura contemporanea, i miti di altri popoli ancora primitivi, sono stati presi come un riferimento per lo studio del mito classico.  Essi contengono elementi che ci fanno capire che il testo di Esiodo è immerso in un clima culturale che conosce molti miti oltre a quelli omerici.  L’Enuma Elish è uno dei miti che sicuramente furono conosciuti dai greci dell’età omerica, e che in qualche modo influenzarono anche la mitologia greca.  Pertanto, raccontiamo brevemente questi miti, attingendo a una vecchia ma autorevole traduzione (Testo curato da Giuseppe Furlanio, edito da Zanichelli nel 1934
   

    

Quando di sopra non era ancora nominato il cielo 

di sotto la terra ferma non aveva (ancora) nome, 

l’Apsu primiero, il loro generatore,

Mummu e Tiamat, la generatrice di tutti: loro, 

le loro acque insieme mescolavano, 

ed essi non portavano (ancora) un nome, e i destini

non erano ancora stati destinati,  

furono procreati gli Dei in mezzo ad essi.  

    

Ecco che il poema ci mostra prima di tutto alcune superdivinità primitive, i fondamenti del mondo divino, naturale ed umano, e le identifica con tre divinità superiori.  Apsu “primiero”, primo; pare che sia, secondo gli interpreti, l’acqua primordiale che viene divinizzata.  L’acqua dolce primordiale, bevibile (siamo in Mesopotamia, dove l’acqua è molto importante).  Invece Tiamat è l’acqua salata del mare, amara.  In questo stato primordiale queste due forze erano mescolate, insieme a Munmu, che è di dubbia identificazione: pare che sia lo scroscio dell’acqua, lo scroscio della pioggia.  Qui possiamo fare un riferimento al caos primordiale esiodeo, l’abisso scuro, l’apertura primordiale, un universo non ancora ordinato; possiamo anche fare un riferimento al racconto biblico, che è inserito anch’esso in quel clima culturale.  In tutti i miti orientali c’è questa affermazione, che all’inizio c’è una mescolanza di acque e Dio che pone il fondamento del cielo e della terra.

Qui incomincia la narrazione dell’esistenza di questi Dei.  Non sono tutti posti nell’ordine geneaologico, perché le prime due divinità che emergono da questo mondo primordiale, emergono proprio dalla terra, vengono al mondo ma non si sa per opera di chi.  Pare che siano rappresentanti della luce e delle tenebre o del principio maschile e del principio femminile (luce maschile e tenebre femminile).  Poi si parla di altre divinità che rappresentano il mondo celeste, il mondo terrestre, una divinità che rappresenta la sapienza, la forza, la saggezza.  

      

Lahmu e Lahamu furono creati e ricevettero il nome.

I secoli divennero molti e crebbero.

Anshar e Kishar furono procreati molto tempo dopo di essi.

Essi allungarono i giorni e aggiunsero gli anni.

Anu, il loro figlio, pari ai suoi padri,

Anshar fece Anu, il suo primonato uguale a se stesso,

e Anu procreò quale suo uguale Nudimmud [Ea]

Nudimmud che era il principe dei suoi padri,

era di vasta sapienza, saggio, potente di forza,

molto più forte del suo procreatore, padre Anshar.

      

Insisterei su una divinità, che prende il nome di Ea, che rappresenta la saggezza, ed è un protagonista, se così si può dire, del poema stesso.  Non c’è qui la sistematicità che c’è in Esiodo, anche perché questo poema non ci presenta tutta la narrazione del mondo, ma solo la parte iniziale. 

Queste diverse divinità danno molta noia alle due vecchie divinità, Apsu e Tiamat.  Il t6esto prosegue narrando che questi Dei, nati dalla prima generazione, si agitano dentro Tiamat, con prepotenza e frastuono, disturbando il sonno di Apsu che, chiamato Mummu (nella veste di servitore e messaggero) lo injvia a Tiamat dichiarandogli il suo intento di uccidere la prole.  Tiamat se ne dispiace ma Apsu, consigliato da Mummu, non desiste.  Pare dunque che la storia del mondo si evolva perché Ea e le altre giovani divinità fanno rumore.  Il vecchio Apsu vuole dormire e si lamenta con Tiamat.  Anche lei si lamenta dal comportamento di questi Dei, che diventano sempre più prepotenti.  Qui forse c’è la contrapposizione fra il mondo primordiale, fisso, e le nuove forze che si manifestano.  O, per alcuni versi, sembra anche la narrazione che giustifica le piene del Tigri e dell’Eufrate (Apsu, l’acqua dolce e Mummu, lo scroscio di pioggia, che tendono a soffocare ciò che evolve). 
    

Proseguendo nel racconto, il vecchio Apsu dice a Mummu: andiamo da Tiamat.  Giunto in presenza di Tiamat dice Apsu a Tiamat: "io distruggerò queste forze, perché regni la tranquillità".  Tiamat si adira per questo e non vuole.  Risponde: "come distruggeremo noi ciò che abbiamo fatto"?  Qui si manifesta la contrapposizione, riscontrabile in molte mitologie, fra forze buone e giovani e forze primordiali.  Mummu invece insiste e incoraggia Apsu a proseguire.  La notizia di questo progetto di Apsu giunge ai giovani Dei.  
       

Il Dio Ea crea (questo è un fatto che non troviamo in Esiodo) una specie di incantesimo, una figura magica che il racconto non spiega bene in cosa consista, e che presenta ad Apsu pronunciando insieme uno scongiuro (ecco il senso del magico che esiste solo come traccia nei miti greci).  Apsu si addormenta.  Del fatto approfitta Ea per ucciderlo e insieme a lui il consigliere Mummu.  Ea Fissa la sua dimora proprio nel luogo dove ha posto il cadavere di Apsu.  Inizia la nuova era per gli Dei.  Da Damkina, sua moglie, Ea genera il figlio Marduk e dal verso 79 al verso 103 abbiamo la prima esaltazione del dio destinato a diventare l’ordinatore del mondo e il preminente fra gli dei.  Segue poi il racconto del disappunto di Tiamat e dei suoi preparativi per vendicare il marito, alleandosi al potente mostro Quingu e ad una schiera di terribili divinità.

    

Qui non si parla di castrazione, come in Esiodo e nel mito di Kumarbi.  La nuova generazione degli Dei succede alla vecchia per via di un fatto violento.  Figlio di Ea, è quella divinità massima adorata dagli Assiri-Babilonesi: Marduk.  Nasce Marduk, già un essere di straordinaria grandezza e potenza, che si esprime anche nella statura.  Eredita dal padre anche la sapienza e l’intelligenza.  Ora, la forza, la potenza di Marduk, viene messa subito a prova per il fatto che Tiamat non si rassegna e organizza la repressione, scatenando una guerra contro i giovani Dei.
  

    

La seconda tavola narra la costernazione e lo sgomento di fronte ai propositi di Tiamat.  Ea e Anu vanno per affrontare Tiamat e calmarla, ma siccome hanno paura se ne tornano indietro.  Nell’assemblea degli Dei convocata apposta per risolvere questo problema, si presenta Marduk, figlio di Ea, che afferma di essere in grado di sconfiggere Tiamat, ma chiede in cambio il sommo potere nel mondo divino (terza tavola).

  

Si fece avanti Marduk, il saggio tra gli dei, vostro figlio.

Di andare avanti a Tiamat egli decise.

Egli aprì la sua bocca e mi disse:

“se io, vostro vindice,

lego Tiamat e vi libero

raduna l’assemblea, fa strapotente il mio destino e rendilo noto.
   

Chiedono gli dei (quarta tavola) una verifica di questa capacità di Marduk.  Anche qui si compie una magìa.  Gli pongono davanti un mantello che egli distrugge e fa ricomparire.  Questo è manifestazione della potenza straordinaria di Marduk.  Sazi e ubriachi di vino e di birra, affidano dunque il loro destino a Marduk.

      

Egli montò sul carro della tempesta inoppugnabile, terribile.

Egli attaccò ad esso quattro attacchi e li legò al suo lato.

Il Distruttore, l’Implacabile, l’Abbattitore, l’Alato.

Acuti erano i suoi denti e portavano veleno.

    

Va dunque il dio, e con l’aiuto di forti venti che porta con sé, riesce a far aprire la bocca a Tiamat.  Ella getta contro di lui un incantesimo, che sembra farlo vacillare, ma il dio si riprende e lancia contro Tiamat il ciclone.  Tiamat è costretta ad aprire la bocca, e i venti cattivi la ingorgano, paralizzandola.  Marduk la colpisce con una freccia, penetra con la spada nella bocca di Tiamat e la distrugge, facendo scempio del suo cadavere e segnando la vittoria dei nuovi Dei.  Taglia in due il corpo di Tiamat: la parte superiore la fissa nel cielo e la parte inferiore nella terra. 
  

   

Egli la spaccò in due parti come un’ostrica.

Metà di essa egli rizzò e coprì con essa il cielo.

Egli tirò un chiavistello e stabilì guardiani.

Egli ingiunse loro di non lasciar uscire la sua acqua.

    

E’ Marduk allora che crea l’universo (tema della quinta tavola),  perché fino ad allora c’erano queste forze primordiali ma non esisteva ancora l’universo.  E’ Marduk poi che stabilisce il corso delle stelle, che stabilisce il calcolo degli anni,. ecc, che dà ordine a questo universo.  Ed esercita esattamente la funzione che Zeus esercita nel mito esioideo.

La presenza dell’uomo è solo una vicenda di contorno, di secondaria importanza, narrata nella sesta tavola.  Gli Dei infatti non hanno nessuno che li serva, e così vengono formati gli uomini.  Secondo questo mito dunque gli uomini sono stati creati per servire gli Dei.  La religione babilonese infatti prevedeva che il sacerdote nel tempio offrisse per quattro volte al giorno del cibo agli Dei.

La settima tavola, come si è detto, è un elogio dei 50 nomi di Marduk.
  

   

I miti mesopotamici e la teogonia di Esiodo

Appunti da una lezione del Prof. Aldo Bonetti, dell’Università Cattolica di Brescia
 

Questo mito era recitato durante una processione in Babilonia, all’inizio del nuovo anno, processione che andava fino al tempio di Marduk.  Riprendeva infine quelle che erano le vicende che avevano portato all’ordinamento dell’universo e che permettevano di poter cominciare di nuovo la vita.  La recita del mito era una specie di codice morale che veniva ricordata agli uomini di Babilonia, perché potessero compiere il loro dovere e poter terminare felicemente la loro esistenza.
   

Quali riflessioni possiamo fare?  Sia nell’Enuma Elish che nella Teogonia, abbiamo due tentativi di ordinare il mondo divino, partendo dalle forze primordiali, con qualche somiglianza fra le diverse divinità.  C’è per esempio una grande somiglianza fra Marduk e Zeus, anche se il modo in cui procedono è diverso.  C’è anche una differenza essenziale: il mondo è formato da Marduk alla fine del processo di contrasti divini, mentre invece per Esiodo si va formando fin dalle prime generazioni divine.

Abbiamo in comune anche questa traccia dell’oppressione degli Dei nel seno materno ad opera del loro genitore: i Titani sono repressi nel seno di Gaia, e così i nuovi dei dell’Enuma Elish nel seno di Tiamat.  Abbiano però una concezione molto diversa per quanto riguarda l’uomo, anche se nella Teogonia non si parla della creazione dell’uomo.  In ogni caso, Esiodo non parla di un uomo servo degli Dei, ma da essi autonomo, almeno in linea di principio.  L’uomo servitore degli Dei è un dato caratteristico del poema babilonese.

Non possiamo dire quindi che la genealogia degli Dei descritta nella Teogonia sia una creazione personale di Esiodo.  Egli può avere certamente ricevuto l’influsso di questa tradizione mitica, anche se non abbiamo documenti per testimoniarlo.  Però è plausibile che Esiodo abbia ricevuto informazione di questi miti, forse in forma indiretta, forse sotto forma di altri miti simili a questo.  Può darsi che Esiodo non faccia altro che riprendere certe forme comuni dei miti, alcune delle quali si trovano nell’Enuma Elish, col proposito di dare loro una loro sistematica esposizione.  Non dobbiamo infatti dimenticare che i miti sono fissati definitivamente con la scrittura in epoca abbastanza tarda e che quindi non era facile ad un greco leggere questi testi (scritti non in greco): era pertanto necessaria l’elaborazione di un testo che mettesse un po’ d’ordine in racconti che rischiavano di contraddirsi e confondere l’ascoltatore.

   

La successione teogonica di Esiodo ha ancora un preciso parallelo in un testo ittita risalente al XIII secolo A.C. (il “mito di Kumarbi”), ma derivante da un più antico mito hurrita.  Si tratta di quattro divinità, invece delle tre di Esiodo, che lottano per conseguire il potere: Alau, Anu, Kumarbi e il Dio delle Tempeste (Giove).
  

Alau è vinto da Anu.  Ma Kumarbi, discendente di Alau, lo vince, lo insegue e ne inghiotte la virilità.  Ma gli disse Anu:

"Nel tuo interno ti rallegri perché hai inghiottito la mia virilità.  Non rallegrarti nel tuo interno.  Nel tuo interno un peso ho messo: in primo luogo ti ho ingravidato col grave Dio delle Tempeste; in secondo ti ho ingravidato col fiume Tigri irresistibile e in terzo luogo ti ho ingravidato col grave Dio Tasmisu.  Tre Dei tremendi nel tuo interno…"

La somiglianza col testo Esioideo è vistosa, anche nei nomi (Anu = cielo – Urano).  Come Urano Anu viene evirato e dalla sua mutilazione nascono altre divinità.  Kumarbi, porta dentro di sé la sua prole, come Crono, con la differenza che non divora i figli dopo averli fatti, ma li genera vomitandoli.  Infine, il Dio delle Tempeste ha chiaramente i caratteri di Zeus.  D’altra parte, la grande letteratura trasfigura i soggetti che prende come tema.  Ma l’abilità di Esiodo sta piuttosto non in questo, ma nella capacità di inserire questo mito, che si esaurisce nel semplice racconto, in un processo teogonico e cosmogonico di carattere unitario, congiunto ad altri racconti in un continuum.  C’è un tentativo di sistematizzare e collegare fra di loro in complessi organici, elementi che nella mitologia orientale appaiono come episodi staccati e disorganizzati fra loro.

    

Un altro di questi miti ittiti ci viene raccontato da Eusebio di Cesarea, un Padre della Chiesa vissuto nel III – IV secolo (riportato nella sua opera “Preparatio evangelica”).  Eusebio attinge il suo racconto da un testo, oggi ormai perduto, di Filone di Biblos, autore del II secolo d.C.  Filone, racconta Eusebio, dice di narrare il contenuto della storia dei Fenici, scritto a sua volta da un autore che sarebbe vissuto prima della guerra di Troia.  Ovviamente questo racconto di terza mano, giunto fino a noi per mezzo di un autore lontano tredici secoli dalla sua fonte, ha sempre lasciato molto scettici gli studiosi.  Si riteneva impossibile che la narrazione di un autore vissuto prima dei fatti narrati da Omero potesse giungere fino a Eusebio, e si era propensi a credere che il racconto di Eusebio fosse una finzione letteraria, una sua invenzione.  Fatto sta che nel corso di scavi relativi alla città di Ugarit, furono scoperti documenti che confermano in gran parte il racconto di Eusebio tramandato da Filone, di modo che ciò che sembrava un’invenzione fantastica, viene considerata oggi una fonte attendibile per conoscere questo grande mito.

Filone racconta che la divinità fenicia di El, che corrisponde al Cronos greco, figlio di divinità che corrispondono a Gaia e Urano, avrebbe spodestato il padre.  Qui lo schema si stacca dal racconto analogo di Esiodo, nel senso che l’Urano fenicio avrebbe più volte tentato di riconquistare il potere, ma senza successo, fino a quando, dopo anni di guerra El avrebbe teso un’imboscata al padre e in quell’occasione lo avrebbe evirato, sconfiggendolo definitivamente.

Vi sono altre differenze col mito di Esiodo.  Innanzittutto non risulta che l’agguato fosse condotto d’accordo con la madre (come nel caso di Gaia e Cronos).  Inoltre dall’evirazione del padre non nascono altri dei come nel caso di Urano: semplicemente viene spiegato l’arrossamento annuale che avviene in un certo fiume della Siria.

Nello stesso miti fenicio, queste divinità sono interpretate da Filone come uomini che sono stati divinizzati per le loro imprese.  É questa una tendenza interpretativa del mito, che risale allo studioso greco Evemero, del III secolo a.C. (340-260 – evemerismo), con la differenza che costui applicava la tesi al solo mito greco, mentre Filone la applica anche al mito fenicio.  Su questo punto gli studiosi sono incerti se attribuire la tesi della divinizzazione di uomini a Filone, oppure se il mito stesso contenga questo elemento.  Certo è che nello stesso mito fenicio è contenuta la narrazione della fondazione del mondo, che non viene fatta risalire a questi Dei, e questo dato potrebbe suggerire che il resoconto di Filone sia quello originario, ossia il pensiero degli antichi fenici che celebravano il mito.  Il mito della cosmogonia, che noi conosciamo solo per il riassunto dello stesso Filone, narra infatti che dal caos originario (inteso come mescolanza di elementi, come un vento scuro che si diffonde senza limiti di spazio e tempo) sarebbe stata generata una mescolanza, un insieme di elementi chiamato Desiderio.  Da Desiderio proverrebbero tutte le cose, le acque, il cielo, il firmamento, la terra e quindi gli esseri umani.  

    

Di fatto dunque, questi racconti ci fanno capire che la “Teogonia” di Esiodo debba essere inserito in un più vasto contesto culturale.  Concludiamo ribadendo che questo non significa che noi abbiamo ricostruito le fonti della “Teogonia”, ma abbiamo ricostruito quella complessa e incerta tradizione mitica nell’ambito della quale, per canali che noi non possiamo verificare pienamente, si svolge il mito raccontato dal poeta greco.

     

Fra gli antichi miti, soltanto quello biblico della creazione non fa risalire l’origine di Dio a qualcosa di promordiale (l’abisso o altro).  Dio, qui, non è creato da nessuno, nessuno lo genera ed Egli non è compreso da spazio o da tempo alcuno.  Piuttosto, egli crea e non solo ordina le grandi strutture del cosmo.  Il Dio biblico non ha bisogno di combattere contro altre forze: egli semplicemente vuole e ciò che egli vuole accade.  Nelle poche righe del Genesi che narrano la creazione del mondo, vi è dunque una sostanziale differenza del racconto, anche se molti elementi sono comuni con le altre mitologie.  Ovviamente però, sarà solo la tradizione interpretativa più matura, dopo l’incontro con la filosofia greca e con il pensiero cristiano, che farà emergere nella loro consistenza queste differenze.
      

Concludiamo con un accenno alle tradizioni egiziane, visto che la riprenderemo parlando di Talete di Mileto (filosofo-sapiente che studiò molto a fondo la cultura egizia).  Si tratta di un racconto che ricaviamo da poche righe di un testo, che risale a parecchio tempo prima di Talete, di datazione incerta, ma collocabile a circa 2.400 anni prima di Cristo, e da cui si può ricavare quella che poteva essere la cosmologia degli antichi egizi.  Questo testo a cui  facciamo riferimento è una invocazione al Dio creatore, identificato col nome di Atun, che viene identificato col sole, e dice: "O Atun, tu eri sulla collina primordiale, la prima terra sorta dalle acque".  Gli egiziani consideravano dunque l’acqua primordiale, a cui davano il nome di Nun, come la realtà da cui tutto procedeva.  La terra, questo colle primordiale, emerge dall’acqua, e su questa prima collina che emerge, il Dio comincia a compiere la sua opera, che è rappresentato in maniera fantasiosa.  La prima divinità, il dio dell’aria, che proviene da uno sputo di Atun, e altri particolari.  Bisogna comunque chiarire, che la religione egiziana non ha mai avuto una struttura unitaria, ma è stata composta da una molteplicità di diverse tradizioni.  Ci sono ad esempio, oltre a questo testo, altre dottrine che sono state scritte, è vero, in un periodo molto più vicino a noi (700 a.C.), ma il cui contenuto risale a 2.000 anni prima, più o meno alla stessa epoca del testo precedente, ed è stato tramandato oralmente.  Qui si parla di un altro Dio creatore, Tah, che crea tutti gli dei e tutte le cose.  Quello che ci interessa, è che questo Dio forma il mondo in maniera assai diversa.  Prima pensa il mondo nel suo cuore e poi lo porta all’essere con la sua parola.  Il nome fa sussistere nella realtà: la parola crea il mondo.  Ne deduciamo che siamo in presenza di un pensiero molto più complesso, anche se poi questa divinità è concepita materialisticamente e antropomorficamente e quindi miticamente.

     

Io vorrei però chiudere il capitolo sul mito medio-orientale, proprio confrontandolo con la fede nell’immortalità dell’anima nel pensiero cristiano.  La fede cristiana non è una dottrina filosofica, ma è in collegamento con la filosofia greca.  Come è stato accolto l’insegnamento cristiano in un mondo ancora sotto l’influsso delle tradizioni religiose mitiche?  Non è subito chiaro dimostrare in che grado siano sopravvissute e fino a che era, neppure per approssimazione, queste culture.  Tracce di esse sono riscontrabili nei testi degli storici medioevali, che narrano di riti magici e pratiche religiose ricollegabili agli antichi miti.  

Uno di questi storici ci racconta come poteva essere accolta la fede cristiana in Francia, e il problema dell’immortalità dell’anima.  Racconta che un certo re Edvino, spinto a convertirsi al cristianesimo, volle prima discutere la sua convinzione con i suoi bardi.

   

Uno dei signori presenti al consiglio, prese la parola e disse: quando io penso re, al corso di questa nostra vita terrena  e vado paragonandola ai tempi di cui nulla sappiamo, mi viene in mente un’immagine.  In una sera d’inverno tu siedi e intorno ti stanno capitani.  Il fuoco è acceso, la stanza è calda.  Ed ecco che entra rapidissimo un passero smarrito e traversa la sala ed esce di nuovo nella notte.  Mentre è nella stanza, non lo tocca il gelo invernale, ma già quell’attimo è trascorso, ed eccolo ancora travolto nelle tempeste.  Tale o sire mi sembra la vita.  Quello che fu, quello che sarà, noi lo ignoriamo.  … E siccome la fede ci reca una speranza, ebbene, ascoltiamola.

Sullo sfondo c’è quella sfiducia che l’uomo sembra avere nella sopravvivenza.  Però la novità per questi popoli era il messaggio dell’immortalità, o, se vogliamo dirla in termini filosofico-teologici, della salvezza. Di fronte alla consapevolezza del limite terrestre, la religione cristiana predicava la vita oltre la morte, elemento che il pensiero mitico non possedeva.  Questo è anche un elemento importante di differenziazione fra la teologia che si ispira al mito e la teologia che si ispira al pensiero cristiano, che è compatibile con il pensiero razionale.  Infatti, studiando filosofia, assistiamo alla comparsa della riflessione filosofica su Dio e la religione, e la riflessione sul significato dell’esperienza religiosa nella vita dell’uomo, che è riflessione del pensiero razionale.

a cura di G. Lucini


IL X PIANETA

Lascia un commento

Il decimo pianeta

redazione EClanet

«(ANSA) – LOS ANGELES, 30 luglio 2005 – Il sistema solare avrebbe un decimo pianeta. Lo sostiene un’équipe di scienziati statunitensi. Gli studiosi hanno annunciato ieri di aver scoperto, gravitante a 15 miliardi di chilometri dalla Terra, 2003-UB313. “Tirate fuori le penne e cominciate a riscrivere i manuali scolari” ha scherzato Brown, capo dell’unità di astronomia planetaria di Pasadena. Il nuovo pianeta è grande “una volta e mezzo” Plutone, ha poi spiegato.

2003-UB313 è stato fotografato con le sofisticate apparecchiature impiantate sul Monte Palomar, nel Sud della California. La Nasa ha finanziato parte del programma di cui Brown è responsabile. La scoperta è stata effettuata in collaborazione con Chad Trujillo dell’osservatorio Gemini di Mauna Kea, nelle Hawaai, e David Rabinowitz, dell’Università di Yale, nel Connecticut.»

«LOS ANGELES (Reuters) – 30 luglio 2005 – Un astronomo californiano ha scoperto quello che ritiene essere il 10° pianeta del sistema solare, ha annunciato ieri un gruppo di scienziati sovvenzionato dalla Nasa. Il nuovo pianeta, conosciuto come 2003UB313, è stato identificato come l’oggetto più distante in orbita intorno al Sole, ha detto l’astronomo del California Institute of Technology Michael Brown.

La procedura per l’approvazione della scoperta del nuovo pianeta non è molto chiara, dal momento che nessun nuovo corpo celeste è stato indicato come pianeta del Sistema Solare dopo la scoperta di Plutone nel 1930, ha detto Brown.»

«WASHINGTON – La Nasa ha annunciato oggi la scoperta di un decimo pianeta nel nostro sistema solare. Il pianeta, battezzato Sedna, ha un colore rossiccio, appare coperto di ghiaccio e rocce, dista oltre dieci miliardi di chilometri dalla Terra. Sedna ha un diametro di 1800 chilometri (Plutone, il nono pianeta, ha un diametro di 2300 chilometri).» Notizia Ansa – 15 marzo 2004

«Nasa, scoperto il decimo pianeta Sedna è coperto di ghiaccio e rocce. È a 10 mld di km dalla Terra.

WASHINGTON,15 MAR – Scoperto il 10/o pianeta del nostro sistema solare: chiamato Sedna, è ricoperto di ghiaccio e rocce e dista dalla Terra 10 mld di km. La Nasa ne darà l’annuncio oggi. Sedna è stato scoperto da Michael Brown, un astronomo dell’Institute of Technology della California, utilizzando il telescopio orbitante Spitzer. A causa delle sue piccole dimensioni alcuni scienziati hanno espresso dubbi sul fatto che Sedna possa essere definito un pianeta.»

L’artista Adolf Schaller’s raffigura da Sedna una visione del sistema solare

Alla notizia non è stata data troppo importanza nei telegiornali. Era stata anticipata nel 2002 (http://www.lescienze.it/index.php3?id=6173), ma passò abbastanza inosservata… Perché se ne parla così poco? In fondo si tratta non di poca cosa ma di un pianeta in più nel nostro Sistema Solare, che in quattro e quattr’otto è passato da nove a dieci pianeti, alla faccia degli studi accademici…

Se vogliamo ulteriormente complicare il quadro, possiamo anche dire che il Decimo Pianeta è una vecchia conoscenza. Molto vecchia se consideriamo che era noto fin dai tempi dei Sumeri. Non ci credete ? Prendete un libro dello studioso russo Zecharia Sitchin, scritto diversi anni fa, e leggerete le stesse informazioni che oggi sono trapelate sulla sua scoperta. Il problema è che allora non esistevano le strumentazioni che abbiamo oggi: computer, telescopi immensi, addirittura telescopi in orbita attorno alla terra… Si sono spesi miliardi di dollari per mettere in orbita una vera e propria “talpa spaziale” come Hubble, che invia fotografie sulla Terra di galassie, stelle lontane centinaia, forse migliaia di anni luce: stupende… Ma se non vede un pianeta appena dopo Plutone a cosa serve ? Stiamo parlando di un corpo celeste dalle notevoli dimensioni, eppure nessuno lo aveva visto prima. Come mai ?

Secondo gli studi e le interpretazioni della lingua cuneiforme ad opera di Zecharia Sitchin, linguista e storico russo, l’antico popolo sumero definisce col nome di Nibiru un pianeta, il “Pianeta dell’incrocio”. Da questo pianeta provengono gli Anunnaki, “Coloro che dal Cielo caddero sulla Terra”, una stirpe di giganti super-evoluti, di dei corrispondenti ai Nefilim biblici che, atterrati sulla terra, danno vita al genere umano attuale.

Zecharia Sitchin, nel suo libro “Il Pianeta degli Dei” (The Twelfth Planet), sempre basandosi sui antichi testi Sumeri, fornisce dati piuttosto precisi sulle caratteristiche di Nibiru e ritiene probante, al fine di definire “strabilianti” le conoscenze astronomiche sumere, l’analisi di un reperto conservato nel Museo di Stato di Berlino, un’incisione su un sigillo cilindrico accadico risalente al 2400 a.C. Il sigillo, a detta di Sitchin, altro non è che una raffigurazione del Sistema Solare che vede la nostra stella circondata dai pianeti da noi oggi conosciuti, nella giusta successione e dimensione, più Tiamat e il misterioso Nibiru. Tiamat, per i Sumeri, è un pianeta anticamente posto tra Marte e Giove.

Già molto prima dell’arrivo degli Anunnaki, Nibiru si è trovato periodicamente in posizione a noi prossima. In uno di questi passaggi viene ad impattare con Tiamat; quest’ultimo si frantuma in più parti, una parte diviene la cintura degli asteroidi mentre, la restante parte di Tiamat con il suo satellite Kingu (la Luna), viene scagliata verso un’orbita più vicina al Sole e genera all’attuale sistema Terra-Luna…

L’immagine qui sopra è la rappresentazione del sistema solare: visibile la cintura degli asteroidi e Nibiru. Tratta da http://www.edicolaweb.net/. Questa notizia è stata pubblicata dal portale http://www.ilgiardinodeilibri.it/

Articoli correlati di altre Istituzioni scientifiche:

NASA – NASA-Funded Scientists Discover Tenth Planet

NASA Science News for April 14, 2004

Sedna 

 Original size 
 width 636 X height 600 pixel cat 9

Sedna Original size width 636 X height 600 pixel cat 9

VERSIONE STAMPA  VERSIONE STAMPA     INVIA QUESTA NOTIZIA AD UN AMICO


N.B.: gli eventuali indirizzi di recapito presenti nell’articolo possono cambiare senza che la redazione di ECplanet ne venga a conoscenza.
Ultima modifica = (18-08-2005:09:12)  EDIT ARTICLE Nr. 19210  

Mailing List
Richiesta iscrizione

Mailing List
Richiesta cancellazione

Copyright © 1997 – 2008 ECplanet – tutti i diritti riservati , disclaimer
Admin PPK-Webbased Content Management System (C) by PPK-Webprogram

La Rosa senza Spine

Lascia un commento

La Rosa senza Spine

Soave sei alla vista dei miei occhi
profumata come una rosa selvaggia è il tuo corpo
le guancie rosse come la rosa dell’amore
il tuo corpo come uno stelo,
stelo in balia del vento, vento che ti accarezza ,
carezze che mi recano offesa per
la gelosia, vento furtivo e foriero.
Senza più le spine ti presenti in tutto
il tuo splendore due boccioli rosa sono
il tuo seno, le tue labbra vellutate
profumano del miele dei roseti,
grande delizia riposare sul tuo ventre,
un ventre di petali rosa dove la pace regna perenne
i tuoi occhi sono soli che scaldano
l’inverno, è più mite alla tua presenza.
La seta dei tuoi capelli
è un campo di grano da dove nasce il pane dell’amore.
Si soave sei alla mia vista una rosa che non appassirà mai,
una rosa senza spine, spine che hai racchiuso nel cuore
per non ferire il tuo amore.

 Per Sandra

wlady

GESTIRE IL CONFLITTO

Lascia un commento

Non ricordo chi l’ha scritto ma … condivido
 
GESTIRE IL CONFLITTO
La risposta tipica delle persone davanti ad un conflitto? La fuga…almeno finché riescono.  
Spesso si tende a evitare il conflitto come fosse una malattia, una fonte di pericolo ed effettivamente in molti casi i conflitti si concludono, al pari delle guerre vere, con un vincitore, un vinto e delle perdite su entrambi i fronti.
Al termine di un conflitto, infatti, si ha spesso la sensazione di aver perso molte energie. Si è dato sfogo alla propria aggressività repressa magari per troppo tempo e alla fine ci si sente come svuotati. Ciò accade soprattutto quando si è atteso troppo tempo per paura di affrontare la situazione, permettendo al problema di crescere a dismisura.
In realtà un conflitto non è altro che la manifestazione dell’esistenza di diversi punti di vista, quindi, se ben gestito, può rivelarsi un momento di crescita ed un’occasione di arricchimento per entrambe le parti.
Perché ciò accada ci sono alcune cose importanti che devi ricordare.
Evita  di farne una questione personale.
Il tuo obiettivo non è attaccare o offendere la persona a cui ti rivolgi, ma trovare una soluzione al problema in oggetto.  Insomma sii morbido con le persone e duro con il problema.
Dimostra il massimo rispetto nei confronti dell’altra persona, cerca innanzitutto di capire le sue ragioni. Lui (o lei) sarà più disponibile ad ascoltare e a capire le tue.
Invece di aggredirvi a vicenda, proponigli di aggredire insieme il problema.
Come disse Abramo Lincoln "Se volete convertire qualcuno alla vostra causa, dimostrategli innanzi tutto che gli siete sinceramente amico".
Il vero obiettivo non è vincere ma con-vincere.
Come si è già detto, nella maggior parte dei casi al termine di un conflitto c’è chi vince e chi perde, ma la "festa" del vincitore è cosa breve, perché presto si rende conto che anche se ha avuto ragione, ha perso sul fronte della relazione.
Fai in modo che il conflitto non sia una sfida a "braccio di ferro", dove una sola parte vince, ma un confronto aperto, teso ad ottenere la migliore soluzione possibile per entrambi secondo la logica del vinco io-vinci tu.
Mai ragionare con chi è in balia delle emozioni.
Cosa accade quando si cerca di ragionare con una persona in preda alla rabbia? E’ pressoché inutile, perché in quel momento è poco ricettiva.
Prima di trovare una soluzione al problema devi disinnescare il suo stato emotivo e creare il clima adatto per il confronto.
Il trucco è sorprendere, facendo un passo dalla sua parte.
L’espressione più disarmante? "Ti capisco".
Questa espressione è in grado di disorientare anche l’interlocutore più irritato e di far cambiare in un attimo il suo atteggiamento.

Older Entries