Home

Ci fidiamo dei computer più degli umani

Lascia un commento

di Pablo Javier Piacente
del Sito Web Tendencias21

Le persone hanno maggiori probabilità di fidarsi di algoritmi e computer rispetto ad altri esseri umani:

Di fronte a compiti più complessi, si privilegia la consulenza delle macchine prima di prendere decisioni quotidiane …

Uno studio condotto da data scientist presso l’Università della Georgia conclude che, di fronte a decisioni prese nella vita di tutti i giorni, le persone si fidano di computer e algoritmi più dei consigli di altri esseri umani.

La ricerca indica anche che la tendenza si accentua quando i problemi sono più complessi.

In uno studio che ha coinvolto 1.500 volontari, i ricercatori hanno scoperto che le persone si affidano maggiormente ai consigli del computer per aiutarli a prendere decisioni quotidiane e semplificare le loro vite rispetto alle opinioni di altri umani o persino alle loro posture individuali:

Lo fanno per selezionare la musica, scegliere i vestiti e molte altre attività quotidiane.

Secondo una dichiarazione, la fiducia negli algoritmi e nei programmi per computer è maggiore quando il compito è più complesso, mentre le persone diffidano maggiormente dei consigli di altri esseri umani quando i gruppi sociali che li emettono o li convalidano sono più numerosi.

In altre parole,

Gli argomenti del computer sono più convincenti delle premesse di massa.

Sebbene la presunta interferenza eccessiva degli algoritmi nella vita umana sia spesso sospettata e questa tendenza genera dibattiti profondi e accesi.

Allo stesso tempo, la ricerca degli scienziati americani confermerebbe che le persone hanno bisogno di computer e telefoni cellulari ogni giorno, principalmente per prendere decisioni che danno energia alle loro vite e ottimizzano il loro tempo.


Decisioni a fronte di compiti complessi

Per svolgere la ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Scientific Reports, gli specialisti hanno presentato ai partecipanti una serie di fotografie in cui dovevano specificare il numero di persone viste nelle immagini.

Le foto si sono moltiplicate durante lo sviluppo del test, aumentandone la complessità.

Oltre ai propri criteri, potevano ricevere aiuto da algoritmi generati da computer o da un gruppo di persone, il cui numero andava progressivamente aumentando.

Dopo aver condotto l’esperimento, gli scienziati hanno scoperto che la maggior parte delle persone ha scelto di lasciarsi guidare dai consigli forniti dagli algoritmi, privilegiandoli sui commenti dei gruppi sociali e ponendoli al di sopra delle proprie impressioni.

Sebbene sia logico che i computer sembrino affidabili per le attività di riconoscimento numerico, i ricercatori ritengono che questa tendenza possa essere simile rispetto ad altre attività quotidiane.

Per Eric Bogert, uno degli autori dello studio ha detto:

“Tutto indica che c’è un pregiudizio verso fare più affidamento sugli algoritmi poiché un compito diventa più difficile, e quell’effetto è più forte del pregiudizio verso il fare affidamento sui consigli di altre persone”.

Inoltre, lo scienziato ha evidenziato che algoritmi e soluzioni informatiche sono presenti in un numero crescente di attività quotidiane.


Uomini e computer

È più che evidente che algoritmi e computer hanno iniziato a invadere compiti tradizionalmente riservati alla comprensione strettamente umana e che sono sempre più in grado di risolvere in modo rapido ed efficiente compiti di crescente complessità.

Allo stesso tempo, i social media o le recensioni online possono anche influenzare fortemente il processo decisionale individuale, generando un’influenza sociale ad alto impatto.

Quale di queste due tendenze finisce per avere la maggiore influenza sulla vita di tutti i giorni?

Sebbene i risultati del loro studio sembrino orientare l’equilibrio verso gli algoritmi, gli specialisti ritengono che tutto dipenda dal compito da svolgere e che il ruolo dei computer non debba essere sopravvalutato.

La ricerca fa parte di un programma più ampio che tenta di far luce su,

l’integrazione tra esseri umani e macchine …


Riferimento

Pubblicato sul sito web: https://www.bibliotecapleyades.net/sociopolitica2/sociopol_internet364.htm

®wld

La pecora umana che crede di essere il pastore

Lascia un commento

Gli scienziati hanno creato dei “robot programmabili” fatti di tessuto vivente – Cosa potrebbe andare storto?

di Robert Wheeler
dal sito web: Theorganicprepper

Tutti sanno che i robot non sono esseri viventi, giusto?

Bene, lo abbiamo fatto … Cioè, fino a quando gli scienziati e gli sviluppatori hanno recentemente annunciato come hanno colmato un po ‘di quel divario tra esseri viventi e non viventi.

Questo nuovo sviluppo è una combinazione di intelligenza artificiale ( AI ) e biologia.

Infatti, solo questa settimana, una ricerca di robotisti e scienziati ha pubblicato quello che viene definito un,

“ricetta per creare una nuova forma di vita” chiamata xenobots

Gli xenobot sono costituiti da cellule staminali e il termine xeno deriva dalle cellule di rana ( xenopus laevis ) che vengono utilizzate per produrli. Uno dei ricercatori coinvolti ha descritto la nuova creazione come,

“né un robot tradizionale né una specie nota di animale” ma invece è una “nuova classe di artefatti: un organismo vivente e programmabile”.

Cos’è uno xenobot?

Gli xenobot sono lunghi meno di 1 mm e contengono 500-1000 cellule viventi.

Hanno un certo numero di forme, per lo più semplicistiche con alcune “gambe” tozze.

Sono in grado di spingersi in direzioni lineari o circolari, spostare piccoli oggetti e unirsi per agire collettivamente. 

Sono in grado di vivere fino a dieci giorni utilizzando la propria energia cellulare.

Gli scienziati affermano che queste nuove “biomacchine riconfigurabili” possono migliorare la salute umana e animale, ma ci sono molte preoccupazioni dal punto di vista legale ed etico.

Per creare xenobot, i ricercatori hanno dovuto utilizzare un supercomputer per testare migliaia di progetti casuali di semplici esseri viventi in grado di eseguire determinati compiti.

Il computer stesso è stato programmato con un “algoritmo evolutivo” di intelligenza artificiale in modo da poter prevedere quali organismi viventi avrebbero probabilmente mostrato la capacità di svolgere compiti utili come muoversi verso un obiettivo.

Dopo aver selezionato i progetti più promettenti, gli scienziati hanno quindi tentato di replicare i modelli digitali con pelle di rana o cellule cardiache che hanno unito insieme utilizzando strumenti di microchirurgia.

Le cellule del cuore sono in grado di contrarsi e rilassarsi, il che dà movimento agli organismi.

Non c’è dubbio che la creazione di xenobots sia rivoluzionaria.

Ma dovrebbe essere chiaro che, nonostante siano chiamati “robot viventi programmabili”, in realtà sono completamente organici e sono fatti di tessuto vivente.

Il termine “robot” viene utilizzato perché gli xenobot possono essere configurati in diverse forme e forme e quindi “programmati” per mirare a determinati oggetti che cercheranno inconsapevolmente.

Sono anche in grado di ripararsi da soli dopo essere stati danneggiati.

A xenobot in simulation and reality
Wikipedia

Quali sono gli usi e i rischi?
Sono già in corso discussioni
sul valore degli xenobot rispetto al loro rischio.

Alcuni hanno suggerito che potrebbero essere usati per pulire gli oceani inquinati facendo cose come la raccolta di microplastiche.

 

Altri hanno suggerito che potrebbero essere usati per entrare in aree confinate o pericolose per recuperare o analizzare tossine e materiale radioattivo.

 

Altri ancora hanno chiesto se possono essere utilizzati per trasportare farmaci nel corpo umano, riparare i tessuti di un paziente o mirare al cancro.

Poiché sono biodegradabili , avrebbero un vantaggio sulle attuali tecnologie che sono fatte di plastica o metallo.

Altri ricercatori desiderano utilizzare questi xenobot per comprendere meglio i sistemi viventi e robotici, nonché per migliorare l’uso dell’IA.

D’altra parte, molti ritengono che queste nuove forme di vita potrebbero essere utilizzate per dirottare le funzioni vitali per scopi malevoli nello stesso modo in cui vengono utilizzate per colpire i tumori.

 

Altri avvertono che questa nuova creazione è innaturale e equivale a interpretare Dio .

Ma molti sono più preoccupati per il potenziale di un uso dannoso o addirittura per conseguenze indesiderate devastanti come quello che abbiamo visto con la fisica nucleare, la biologia, la chimica e l’IA.

Una di queste possibilità sarebbe l’uso di xenobot per scopi di guerra biologica .


Gli xenobot potrebbero diventare canaglie?

Un’altra preoccupazione è che le future versioni degli xenobot, che dovrebbero essere in grado di riprodursi a un certo punto, potrebbero “funzionare male”, diventare canaglie e competere con altre specie naturali.

Va anche detto che, affinché gli xenobot possano completare compiti complessi, avrebbero bisogno di un sistema sensoriale e nervoso, che potrebbe provocare la sensibilità.

Un organismo senziente programmato solleva questioni etiche, per non dire altro.

Come affermato da Phys.org,

I creatori di xenobot hanno giustamente riconosciuto la necessità di discutere sull’etica della loro creazione.

Lo scandalo del 2018 sull’uso di CRISPR (che consente l’introduzione di geni in un organismo) potrebbe fornire una lezione istruttiva qui .

Sebbene l’obiettivo dell’esperimento fosse quello di ridurre la suscettibilità delle bambine gemelle all’HIV-AIDS, i rischi associati hanno causato sgomento etico.

Lo scienziato in questione è in prigione.

Quando CRISPR è diventato ampiamente disponibile, alcuni esperti hanno chiesto una moratoria sulla modifica del genoma ereditabile.

Altri hanno sostenuto ( Heritable Genome Editing and the Downsides of a Global Moratorium ) i benefici superavano i rischi.

Sebbene ogni nuova tecnologia debba essere considerata in modo imparziale e in base ai suoi meriti, dare vita a xenobots solleva alcune domande significative:

Gli xenobot dovrebbero avere interruttori di emergenza biologici nel caso in cui diventino canaglia?
Chi dovrebbe decidere chi può accedervi e controllarli?
E se diventassero possibili xenobot “fatti in casa”?

Dovrebbe esserci una moratoria fino a quando non saranno stabiliti quadri normativi? 

Quanta regolamentazione è richiesta?

Le lezioni apprese in passato dai progressi in altre aree della scienza potrebbero aiutare a gestire i rischi futuri, raccogliendone i possibili benefici.

La verità è che gli scienziati hanno compiuto un enorme balzo in avanti nell’agenda per il futuro stabilita molto tempo fa, dove l’umanità inizia a fondersi con le macchine e dove gli umani vengono condotti nello spillo della pecora pensando di essere il pastore.

Fonte: https://www.bibliotecapleyades.net/

®wld

Le tecnofirme di civiltà aliene avanzate

Lascia un commento

PREPARARE LA NARRATIVA: IL PAPER DELLA NASA AMMETTE DI CERCARE TECNOLOGIA NELLO SPAZIO  

By Joseph P. Farrell 

C’è un articolo curioso sulla rivista Forbes che è stato condiviso da VT, in cui è riportato che un recente documento della NASA sostiene la ricerca di tecnologia da altre civiltà nello spazio:

Rivelato: perché dovremmo cercare antiche astronavi aliene su Luna, Marte e Mercurio secondo gli scienziati della NASA

C’è un’interpretazione interessante da dare a questa storia attraverso un po’ di speculazioni ad alto numero di ottani, ma ci arriveremo. Per prima cosa, tuttavia, per evidenziare questa speculazione, diamo un’occhiata all’articolo e come riassume il documento della NASA. Dall’inizio dell’articolo leggiamo i seguenti paragrafi:

Dai siti degli incidenti UFO su altri pianeti e alieni “in agguato” sugli asteroidi a un radiotelescopio permanente sul lato più lontano della Luna, un nuovo studio finanziato dalla NASA sulla ricerca della vita extraterrestre intelligente (SETI) descrive in dettaglio come le future missioni della NASA potrebbero intenzionalmente cercate le “tecnofirme” di civiltà aliene avanzate.

Descritto come prova dell’uso della tecnologia o dell’attività industriale in altre parti dell’Universo, la ricerca di tecnofirme è appena iniziata, ma potrebbe portare alla luce qualcosa di sorprendente senza molta spesa aggiuntiva, afferma lo studio.

Pubblicato sulla rivista specializzata  Acta Astronautica, lo studio include un elenco di ciò che le missioni della NASA potrebbero rilevare come “prova di vita extraterrestre” oltre la Terra.

Forse la cosa più intrigante, il documento suggerisce che le sonde interstellari potrebbero essere state inviate nel Sistema Solare molto tempo fa, forse durante l’ultimo incontro ravvicinato del nostro Sole con altre stelle.

Questo di per sé è interessante, poiché l’implicazione dell’ultimo paragrafo è una tacita ammissione che “qualcuno” al di fuori di questo sistema solare potrebbe essere “stato qui” molto tempo fa. Con questo, c’è un’ulteriore implicazione, vale a dire che parte della missione della NASA dovrebbe includere – per mancanza di un’espressione migliore – l’archeologia extraterrestre. L’articolo riassume quindi l’elenco della NASA di “cose ​​da cercare”, che, notiamo, include (1) una ricerca per “siti di crash sulla Luna, Marte, Mercurio o Cerere”. Ciò che è interessante ancora una volta sono le implicazioni, poiché i siti di crash implicherebbero “campi di detriti” e chiunque abbia guardato attraverso le istantanee che accompagnano il link del blog di venerdì scorso apprezzerà prontamente il significato di questo punto.

Ancora più peculiari sono i punti (5) e (6). Il punto (5) osserva che la NASA dovrebbe cercare “lurkers on asteroids”. I lettori abituali dei miei libri e blog sapranno che ho preso in considerazione l’ipotesi del pianeta esploso per la creazione della cintura degli asteroidi, un’ipotesi avanzata dagli astronomi nel 19° secolo che postulavano un pianeta ormai scomparso nel sistema solare che esplose e creò non solo molte delle comete in orbita attorno al sole, ma la cintura degli asteroidi del nostro sistema solare, un’ipotesi ripresa nel 20° secolo dal dott. Tom van Flandern dell’Osservatorio navale degli Stati Uniti. In particolare, gli astronomi del 19° secolo chiamarono quel pianeta scomparso “Krypton”. Ancora più interessante è il fatto che la NASA sta ora intrattenendo un’idea che ho avanzato al programma spaziale segreto 2015 a Bastrop, in Texas, dove ho unito l’idea di “The Watchers” trovato in testi antichi come il testo slavo del libro di Enoch, l’ipotesi del pianeta esploso e l’ipotesi di un’antica guerra cosmica.

Poi arriva il punto numero (6), vale a dire che la NASA dovrebbe condurre “missioni di intercettazione” su “intrusi interstellari”, come la “cometa” Oumuamua che è arrivata strisciando nel nostro Sistema Solare alcuni anni fa, e poi se n’è andata. Alcuni scienziati seri hanno preso in considerazione l’idea che la “cometa” non fosse affatto una cometa, ma un’astronave o una sonda spaziale di qualche tipo. A questo proposito, l’idea di “missioni intercettare” assume un risvolto più che vieta: che cosa dobbiamo fare se ci facciamo intercettare qualcosa di simile? E poi finalmente, un altro storditore, il numero (10): cerca “piccoli asteroidi” che potrebbero in effetti essere “artificiali”.

Ora, tutto questo potrebbe sembrare “nuovo” ed eccitante, tranne per il fatto che non è affatto nuovo. Alla fine degli anni ’50 la NASA commissionò al Brookings Institute uno studio su ciò che ci si poteva aspettare di trovare mentre l’umanità si avventurava nello spazio. Lo studio ha concluso che si potrebbero trovare tutti i tipi di “resti” e “artefatti”, compresa l’alta tecnologia, lasciati da qualche antica civiltà spaziale là fuori. Lo studio ha concluso che, se così fosse, tali scoperte dovrebbero essere gestite con molta attenzione se non mantenute del tutto segrete, per paura che la sua divulgazione sconvolgerebbe i fondamentalisti religiosi. Leggendo tra le righe della relazione, è proprio questo che sottintende uno degli scopi di avventurarsi nello spazio significava recuperare (e presumibilmente, decodificare) tale tecnologia, e qualsiasi vecchia scusa per mantenerla segreta andava bene.

Allora perché sto provando quella storia? A causa dell’odierna speculazione ad alto numero di ottani. Il recente documento della NASA sulla ricerca di tale tecnologia e sulla conduzione di missioni di “intercettazione” non è poi così nuovo. In effetti, la possibilità è stata conosciuta e discussa fin dall’inizio. E se la NASA ci ha pensato, si può essere certi che anche i sovietici – gli unici altri giocatori nella corsa allo spazio in quel momento – lo fecero anche loro. Ma la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare del Brookings Report, e ancora meno si è seduto per leggerlo effettivamente. (Quando uno lo fa, si subisce uno shock, come ho descritto nel mio libro Covert Wars and the Clash of Civilizations). In ogni caso, la novità qui non è il contenuto tanto quanto si parla di queste idee, non in uno studio specializzato in think tank, ma in un importante punto vendita di mezzi di stampa.

Questa, penso sia la vera storia qui. E già che ci sono, uscirò ancora una volta dalla fine del ramoscello della speculazione:

Penso che si stia preparando una nuova narrativa. Dopotutto, negli ultimi tre o quattro anni abbiamo assistito a un definitivo “aumento” nella copertura mediatica principale in streaming lamestream dell’intera questione UFO.

Fonte: https://gizadeathstar.com/

®wld

La maggior parte dell’umanità è predisposta alla sottomissione

Lascia un commento

Bizzi: Cro-Magnon, l’Uomo di Atlantide venuto dalle stelle

Chi siamo? Da dove veniamo? Sono domande che ci interpellano da sempre. «La maggior parte dell’umanità è predisposta alla sottomissione: gente inconsapevole, gestita completamente». Lo scrive in un libro il biologo Giovanni Cianti, in una considerazione erroneamente attribuita a Carlos Castaneda. «Chi ha capito, ha capito: non ha bisogno di consigli. Chi non ha capito, non capirà mai. Io non biasimo queste persone», scrive Cianti: «Sono strutturate per vivere, e basta: mangiare, bere, respirare, partorire, lavorare, guardare la televisione e mangiare la pizza il sabato sera, andare a vedere una partita. Il mondo, per loro, finisce lì: non sono in grado di percepire altro. C’è invece un piccolissimo gruppo di esseri umani, che possono essere definiti “difetti di fabbricazione”. Sono sfuggiti al “controllo qualità” della linea di produzione. Sono pochi, sono eretici e sono guerrieri». Mi piace molto, questa frase, forse perché anch’io sento di appartenere a questa minoranza. Ma non è solo questione di rifiutare i dogmi, le imposizioni, e di sentirsi guerrieri. E’ anche una questione di sensibilità. Si tratta di porsi domande, di chiedersi sempre il perché delle cose.

Uomo di Cro-Magnon

E infatti, tutte le grandi tradizioni spirituali – quelle autentiche, dell’antichità, quelle cioè che hanno preceduto l’era dei dogmi – hanno sempre spinto le persone a porsi domande. Tutte le grandi tradizioni iniziatiche dell’antichità erano finalizzate al risveglio della coscienza e della percezione, all’apertura di certi canali che noi possediamo naturalmente, ma che magari non sappiamo come utilizzare. Sono canali di comunicazione tra macrocosmo e microcosmo. Comunicazione diretta: sono dei portali, che abbiamo dentro di noi. Molte persone, semplicemente, li ignorano: non si pongono nemmeno il problema della loro esistenza. Nel libro “Resi umani“, scritto con Mauro Biglino, il biologo molecolare Pietro Buffa riflette sulla nostra parentela con lo scimpanzé: il cucciolo di scimpanzé e il “cucciolo d’uomo” sono praticamente indistinguibili. Poi lo scimpanzé adulto si trasforma e si allontana molto da noi, mentre l’uomo adulto conserva i tratti delle specie domestiche, con scarsissima aggressività, e mantiene i caratteri morfologici del cucciolo, come gli occhi grandi rispetto al resto del corpo: un fenomeno che gli scienziati chiamano “neotenia”.

Una ricostruzione dell'Atlantide

Siamo stati “domesticati” da qualcuno, che ci ha “fabbricati” con la genetica? Lo dicono i testi sumeri: raccontano che gli Anunnaki “crearono” gli Igigi, loro servitori, progettati per lavorare al posto loro, nelle miniere. La nascita degli Igigi ricorda da vicino quella degli Adamiti, che la Bibbia attribuisce agli Elohim. Nella tradizione eleusina, i nostri “creatori” sono gli dèi Titani. Per la precisione, quattro di loro: Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo, figli di Giapeto. Da cui la Stirpe Giapetide, ottenuta anche in quel caso con l’ingegneria genetica. La nostra sarebbe la Quinta Umanità, anche per Esiodo. In vari testi antichi si allude a interventi numerosi e ripetuti, attraverso varie fasi del nostro passato. Si parla di una civiltà avanzata, sbarcata sulla Terra in un’epoca incredibilmente remota. La Terra: un pianeta ottimale per la vita, abitabile, con enormi risorse naturali da sfruttare. Solo che, magari, i primi “pionieri” erano in pochi: un’avanguardia di sparuti colonizzatori.

Per ottenere lavoratori, questi pionieri hanno incrociato i loro geni con quelli di alcuni tipi di primati, al fine di ottenere manodopera a costo zero? Si tratta di un’ipotesi inquietante, come è inquietante che l’umanità attuale presenti tanti segni di soggezione, di sottomissione. Non è un mistero, per psicologi e sociologi: l’Homo Sapiens attuale è estremamente manipolabile, suscettibile di indottrinamenti. Tutte le grandi religioni (monoteistiche, in particolare) hanno sempre imposto dogmi: non spingersi oltre, non cogliere il frutto proibito, non porsi domande, accettare il dogma di fede. E’ la basilare forma di indottrinamento, che nelle religioni monoteistiche accompagna l’essere vivente dalla culla alla tomba. Ci viene insegnato a credere, e tutto il sistema si regge su questo. Proprio tutto? Secondo certe interpretazioni, alcune manipolazioni genetiche sarebbero avvenute in epoche assai remote, prima di 200.000 anni fa, e avrebbero portato alla nascita di alcuni ceppi del Sapiens. Secondo invece la tradizione misterica eleusina, sarebbe avvenuta una successiva manipolazione, ad opera dei Titani, attorno all’anno 80.000 avanti Cristo.

Astronavi

Molto plausibilmente, questa seconda manipolazione dette vita all’Uomo di Cro-Magnon, un ceppo del Sapiens particolarmente evoluto. E’ un enigma, per la storia, perché il Cro-Magnon nasce già avanzato, con elevatissime proprietà di linguaggio e con una struttura sociale organizzata, e si diffonde in buona parte dell’emisfero occidentale. La sua comparsa può aver turbato certi processi precedenti? Ha generato un’anomalia? Una falla, nella cosiddetta Matrix? Secondo determinate teorie, il Cro-Magnon sarebbe l’Uomo di Atlantide: proprio quella particolare umanità che gli dèi Titani avrebbero creato a loro immagine e somiglianza, e che avrebbe generato una propria civiltà in quello che era un grande continente, oggi scomparso, nell’Altantico settentrionale.

Bizzi

Doveva essere un continente che poi sarebbe stato distrutto nell’ambito di una grande guerra, che ci viene descritta nella “Teogonia” di Esiodo come la Titanomachia, una guerra combattuta fra dèi. Secondo certi testi mitologici, questo cosiddetto Primo Impero di Atlantide avrebbe cessato il proprio percorso storico attorno al 19.000 avanti Cristo. Poi, la civiltà umana del Cro-Magnon sarebbe risorta dalle proprie ceneri (dalle palafitte, dalle caverne) fino a tornare grande, organizzata e civile, e a conquistare vastissimi territori, incluso il bacino mediterraneo, il Medio Oriente, buona parte dell’Africa e le Americhe. Sempre secondo alcune interpretazioni, questa particolare parte di umanità avrebbe dato molto fastidio, a certi gestori della Matrix. Lo so, sembra di sconfinare nella fantascienza. E sia: facciamo finta che sia fantascienza. Dunque, immaginiamo che questo sia vero, e che tanti altri ceppi umani siano frutto di una manipolazione finalizzata esclusivamente all’assoggettamento e alla “domesticazione”, per diventare forza lavoro gratuita.

Tutto questo può aver fatto comodo, a certi schemi di potere che poi, di volta in volta, hanno dovuto ricorrere a forme manipolative. Come una sorta di “tagliando”: ogni tanto è stato necessario, nella storia, per certe élite di potere, ricorrere a ulteriori giri di vite, a ulteriori interventi manipolativi a livello concettuale, di dogma, di pensiero religioso, giusto per riportare questa umanità nei binari prestabiliti. Immaginiamo però che una parte di umanità sia sfuggita, a questa logica. Immaginiamo che abbia portato avanti una civiltà libera da questi schemi, libera da certi dogmi, e che questa parte di umanità sia sempre stata contrastata da certi poteri. Poi, la distruzione della Seconda Atlantide (fra il 10800 e il 9600 avanti Cristo, a causa di un cataclisma di origine cosmica) ha segnato di nuovo un duro colpo, per questa umanità.

Fenotipi umani

Cos’è rimasto, di quella civiltà? La Creta minoica e certe altre civiltà del Mediterraneo, anch’esse poi messe a dura prova dagli eventi, con la fine del matriarcato e l’avvento del patriarcato, e con lo scontro tra religioni avvenuto con la Guerra di Troia (fra l’antico culto degli dèi Titani e il culto dei nuovi dèi olimpici). Tutto ci porterebbe a credere che il Cro-Magnon sia stato una sorta di anomalia nell’anomalia. So benissimo che questo è un campo minato: nessun antropologo ammetterà mai che possano esistere ceppi umani con origini diverse. Loro tendono sempre a ricondurre tutto agli eredi dei grandi primati, in modo lineare, con una discendenza diretta. Effettivamente, il problema del fenotipo che ci differenzia è inquietante. Io posso citare interpretazioni fornite da studiosi sulla soglia dell’eresia. Già nell’800, ad esempio, il fatto degli occhi a mandorla presenti nel fenotipo orientale (che non ha nessuna giustificazione apparente, per quanto riguarda la vita sulla Terra) è stato associato ipoteticamente ad un incrocio con delle “razze” (o meglio, delle civiltà) provenienti da un pianeta con una luminosità molto maggiore della nostra, quindi magari con una stella molto più luminosa del nostro sole. Se è vero che questi “creatori” hanno utilizzato dei loro geni, può essere un carattere che si è trasferito: altrimenti gli occhi a mandorla non avrebbero alcuna giustificazione, se non – appunto – per proteggere gli occhi da una forte luce. E’ solo un’ipotesi, naturalmente.

Anche il fatto della pigmentazione scura non ha nessun rapporto con i climi tropicali, dove infatti troviamo anche popolazioni native con pelle molto più chiara. E’ come se questi ceppi umani avessero effettivamente delle origini diverse. Ma questo rappresenta una pericolosissima eresia, per gli antropologi attuali. Sono cose che non si possono dire, anche perché, solitamente, chi avanza queste ipotesi viene accusato di razzismo. Ma qui non si tratta assolutamente di razzismo, nel senso di discriminazione razziale. Non ha senso parlare di discriminazione: si tratta semplicemente di ipotizzare le origini di questi fenotipi. Gli aborigeni, i nativi americani dalla pelle rossa: ognuno sembra raccontare qualcosa di diverso. Alcuni hanno folta peluria, altri meno. Per noi, l’eliminazione della peluria è diventata quasi un’ossessione. Come se si volesse arrivare ad assomigliare a questi “attori terzi”, o all’elemento “creatore” originario.

I Minoici in America

Lo stesso discorso della peluria si collega alla questione della “neotenia”, cioè il mantenimento dei tratti giovanili che caratterizza anche l’adulto nel solo caso dell’Homo Sapiens: tratti che poi l’uomo vuole mantenere a tutti i costi. Come se, inconsapevolmente, cercassimo di scavare in un ipotetico passato, remotissimo. A questo proposito trovo impressionante un frammento di un antico testo misterico, attribuito alla letteratura atlantidea e tramandato dalla tradizione eleusina, pubblicato per la prima volta (a pagina 518) nel mio libro “I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta”, appena uscito. «Un tempo – vi si legge – la Stirpe di En’n (cioè l’umanità) non era ospite nella Casa della Dea Taéa, ma aveva stabile dimora nella Grande Casa di Shanal, e compiva viaggi per le rotte di Nehéfre (fra le stelle). Questo per tutto il tempo che i Padri-Madri Phykkhesh-Tàu imperarono nella Grande Casa». Phykkhesh-Tàu è il pianeta della costellazione della Balena, il sistema solare di Tau-Ceti da cui gli eleusini fanno discendere i Titani.

«Distrutto il loro Impero, anche le progenie di En’n figlio dei Phykkesh-Tau caddero in disgrazia ed ebbero rifugio solo nella Casa di Taéa», continua il testo. «E nella Casa di Taéa la progenie di En’n, privata delle scienze della Mente Cosmica, dovrà restare tante generazioni quante vissero per Nehéfre nella Grande Dimora di Shanal. Ma la progenie di En’n col passar delle generazioni – prosegue il frammento – dimenticò la sua naturale origine, facendo di ciò che fu realtà il mito, e allora gli Dei, Giusti e Veraci, mandarono alla progenie di En’n ospite nella Casa di Taéa, luogo d’esilio, il Dio che guarda Nehéfre per concepimento di Anuve, affinché fosse ricordo alla progenie di En’n dove è la sua Vera Casa e quale l’origine della Stirpe, e che il destino dei figli di En’n figlio dei Phykkhesh-Tau è di tornare donde venne, perché la progenie di En’n non può rimanere eternamente in esilio nella Casa di Taéa, essendo questa estranea alla sua origine». E’ incredibile: praticamente, quel testo ci parla di una nostra origine stellare, e di un nostro destino finalizzato al ritorno alle stelle.

Elisa Renaldin

Visto che siamo in tema di citazioni, propongo un testo appena scritto sul suo sito da Elisa Renaldin, che è un’attrice e regista teatrale. Fa una considerazione molto profonda, che si ricollega al discorso che ho fatto adesso. «Continuo a leggere da tutte le parti che l’anima sarebbe qui per evolvere», premette Elisa. «Vi dirò che non credo a questa storiella. O almeno, non ci credo nei termini in cui viene presentata». E spiega: «Collocare l’anima al pari di un ego infantile che deve crescere, ed è qui per imparare, lo trovo degradante per la natura intrinseca dell’anima: è un altro modo per dirci che siamo piccoli e miseri esseri incapaci. Giunti quaggiù per fare che cosa? Per “migliorare”: ma stiamo scherzando? Se noi arriviamo da lassù, prima cosa, significa che abbiamo origine da un punto della coscienza oltremodo evoluto e sviluppato. Che poi, scendendo qui, ci dimentichiamo chi siamo, veniamo deviati dall’inizio alla fine e ci perdiamo per la strada, questo è un altro paio di maniche».

«Tuttalpiù – continua Elisa Renaldin – siamo qui per ricordare. Ricordare che cosa? Chi siamo. Ce ne dimentichiamo, per una serie di ragioni che qui sarebbe troppo lungo trattare. Ma questo è ciò che io sento come vero. Ad ogni incarnazione aggiungiamo un pezzo al puzzle della nostra memoria. Ci avviciniamo ogni volta un po’ di più al ricordo di sé, ed è questo il vero scopo. Se per evolvere intendiamo questo, allora possiamo essere d’accordo. Ma se per evolvere intendiamo imparare, come se fossimo dei bambini incapaci, allora no. E perché alcuni sembrano più evoluti di altri? Si trovano solo in punti differenti del ricordo di sé. Chi si riunifica alla sua identità (divina, o coscienziale) modifica il suo approccio alla vita, e quindi modifica pensieri, sentimenti, comportamenti ed energie. Come facciamo, a ricordarci di noi? Esercitandoci a rimanere il più a lungo possibile nello stato di presenza. E sbarazzandoci degli orpelli inutili che ci hanno appicciato addosso: credi, memi, ideologie, dogmi, e via discorrendo. Insomma, uscendo dai recinti percettivi che ci hanno costruito addosso».

Tau Ceti

Con questo testo, Elisa Renaldin ha centrato pienamente l’essenza dei Misteri Eleusini. Gliel’ho scritto, in un messaggio che le ho inviato: i Misteri Eleusini insegnano proprio questo. Insegnano alle persone a ritrovare il proprio sé, quindi la propria identità, stabilendo correttamente il proprio percorso. Probabilmente la specie umana è stata addomesticata, da qualcuno. Ammesso e non concesso che si riesca a farlo, sta a noi scoprire se questo è vero, o no. Quindi non accontentiamoci dei dogmi della scienza, non accontentiamoci della storia per come ci viene raccontata: perché, se magari ci hanno imposto una certa “domesticazione” (assimilabile alla famosa Matrix, quella dei film che ben conosciamo) possiamo anche imparare a uscirne, a rifiutarla. L’importante è crescere: far crescere il nostro sé, la nostra coscienza, dal punto di vista evolutivo. Poi potremo anche decidere: se continuare ad essere animali addomesticati, o invece diventare uomini e donne liberi.

(Nicola Bizzi, dichiarazioni rilasciate nella diretta web-streaming “ll Sentiero di Atlantide – Homo Sapiens“, trasmessa il 18 aprile 2021 sul canale YouTube “Facciamo finta che“, di Luca Lamberti. Storico ed editore di Aurora Boreale, nonché iniziato alla tradizione dei Misteri Eleusini, Bizzi ha pubblicato saggi di estremo interesse, come “Da Eleusi a Firenze“, che aprono squarci inattesi sulla nostra storia, partendo dalla documentazione riservata della comunità eleusina. Un filone di indagine che continua nell’ultimo saggio, appena uscito: Nicola Bizzi, “I Minoici in America  e le memorie di una civiltà perduta“, Edizioni Aurora Boreale, 616 pagine, euro 28,50, disponibile anche in versione epub, euro 11,99).

Pubblicato sul sito web: https://www.libreidee.org/

®wld

Senza nemmeno saperlo, le trappole della civiltà ci rendono schiavi

Lascia un commento

Credito:Dominio pubblico tramite Wikipedia

Lezioni dall’Impero Romano sul pericolo del lusso

di Jonny Thomsondal sito web BigThink

Siamo schiavi dalle cose belle della vita …?

  • Lo scrittore romano, Tacito, sosteneva che l’Impero Romano fosse stato costruito schiavizzando i conquistati che si abituarono alla vita raffinata e al lusso.
  • La tecnologia oggi è diventata così essenziale nella nostra vita quotidiana che sembra impossibile liberarsene. È tanto una gabbia quanto un lusso.
  • Essere dipendenti da una cosa le conferisce potere su di te. Avere bisogno di qualcosa o qualcuno è, nel bene e nel male, limitarsi …

Philippa ha deciso che vuole lasciare i social media. È preoccupata per quanto possa creare dipendenza e pensa che non le stia facendo alcun bene.

Ma allora,

Come parlerà a sua zia in Sud Africa?

Cosa succederà a tutte le sue foto?

E come può organizzare quella festa?

Trevor vuole lasciare il paese. Non si fida del governo, non gli piace la gente e odia il tempo.

Ma poi ottiene una buona assistenza sanitaria. E gli piace la TV. Anche le strade sono abbastanza buone.

Philippa e Trevor sono due esempi di come il lusso, la tecnologia e la vita facile possono intrappolarci o rinchiuderci. Per molti versi, è un fenomeno moderno e riconoscibile, ma risale almeno allo scrittore romano Tacito .

È l’idea che,

le trappole della civiltà ci rendono schiavi

Come è possibile che, senza nemmeno saperlo, quelle cose che pensavamo fossero utili e il risparmio di tempo sono diventati indispensabili indispensabili?

Il pericolo nascosto del lusso

L’esercito romano era una delle forze militarmente più efficaci e di successo che il mondo abbia mai conosciuto.

In terra aperta, le loro legioni erano praticamente imbattibili …

Ma l’Impero Romano non fu costruito solo sul dorso del genio militare e di spade corte e taglienti.

Le legioni avrebbero potuto picchiare un popolo, ma non l’hanno sottomesso.

È stato l’amore per il lusso e la vita facile a farlo …

I Britanni, notò Tacito, erano ridotti in schiavitù, non dalle catene, ma dal loro desiderio di buon vino e cene eleganti.

In effetti, il governatore della Gran Bretagna, Agricola, cercò deliberatamente di pacificare questa società guerriera tribale con “deliziose distrazioni” di bagni caldi, toghe e istruzione.

Come ha scritto Tacito,

“Gli ingenui britannici descrivevano queste cose come ‘civiltà’, quando in realtà facevano semplicemente parte della loro schiavitù”.

Il comfort e la comodità avevano trasformato guerrieri dipinti e urlanti in civili gentili e pacificati.

(Va notato che Tacito probabilmente esagerò eccessivamente tutto questo. La Gran Bretagna non fu mai conforme come la Francia o la Spagna nell’impero romano.)

L’uso del lusso per conquistare un popolo è una tattica che si rispecchia nel tempo.

Di fronte a un deficit commerciale con la Cina, l’Impero britannico ha inondato il paese di oppio a buon mercato che avevano spedito dall’India.

Una droga di lusso divenne una dipendenza e gli inglesi scambiarono il loro oppio con porcellana, tè e seta.

Mikhail Gorbachev si gode lo stile di vita americano. Credito: Bob Galbraith / Dominio pubblico tramite Wikipedia

La Guerra Fredda è stata vinta anche grazie al lusso.

Quando televisori e frigoriferi americani a buon mercato si fecero strada inevitabilmente nell’URSS, i sovietici non potevano sperare di eguagliare tanta opulenza.

Il blocco è arrivato a considerare tali beni domestici “di lusso” come essenziali, e solo gli Stati Uniti potevano darli.

Ma l’esempio più riconoscibile per la maggior parte di noi oggi è il nostro rapporto con Big Tech

Aziende come,

… collegare lentamente e inesorabilmente le nostre vite ai loro algoritmi e piattaforme.

I social media sono progettati e calibrati per creare deliberatamente dipendenza.

I servizi che fanno risparmiare tempo o denaro, come l’archiviazione basata su cloud , sono diventati così universali che tornare indietro sta diventando impossibile.

È sempre più vero che non conosciamo nemmeno le nostre password per le cose: lasciamo che i nostri telefoni o app le inventino e le memorizzino per noi.

Non puoi lasciare la macchina


Una nuova tecnologia o servizio è inizialmente un lusso – finché non diventa così normalizzato e onnipresente, così essenziale – che non possiamo tornare indietro al tempo prima della sua comparsa.

Quello che una volta era un “desiderio” diventa un “bisogno”.

Il romanzo di EM Forster, “The Machine Stops“, immagina un mondo in cui ogni aspetto della vita è fornito dalla “macchina”.

Ci sono pulsanti,

“chiedere cibo, musica, vestiti, bagni caldi, letteratura e, ovviamente, comunicazione con gli amici”.

Quanto si è rivelato essere preveggente …?

Oggi abbiamo,

  • Uber
  • Skype
  • Ciao Fresh
  • Amazon Prime

Anche i nostri amici e familiari sono collegati alla macchina …

È possibile partire?

Sebbene consideriamo la tecnologia liberatoria , ci racchiude anche in

Se crediamo a Tacito, ora siamo schiavi delle cose che una volta consideravamo un lusso.

È compito della filosofia vedere queste catene per quello che sono …

E, mentre esaminiamo le nostre vite, possiamo quindi scegliere di indossarle felicemente o iniziare il lungo e difficile viaggio di buttarle via ..

Pubblicato sul sito web: https://www.bibliotecapleyades.net/

®wld

Older Entries