mi ha visto protagonista di quel grande evento, mi trovavo sulla
spiaggia di Arma di Taggia, era l’ultima eclissi totale di Sole del
millennio: quella di Mercoledì 11 agosto 1999, erano passate quattro
decadi dall’ultima eclissi.
Quell’agosto del 1999 mi ero ben
organizzato, occhialini da saldatore, primo posto sulla piccola
spiaggetta, uno spettacolo emozionante vedere i gabbiani depositarsi
sul mare, altri animali come i cani, accucciarsi come stesse scendendo
la notte, le persone che affollavano i litorali e le spiagge,
all’improvviso si sono ammutoliti, regnava un silenzio mistico direi
quasi religioso, e quando la luna oscurò il sole un coro di sorpresa
unanime si alzò fino al cielo, un Hoooo prolungato, l’aria da calda si
rinfresco immediatamente una brezza leggera avvolgeva tutte le membra
dei presenti, fino a creare un brivido mistico di stupore.
Sempre
quell’anno, mi ero preparato per una ricerca, con un cannocchiale e
delle cartine del firmamento, ho risalito il fiume Argentina
(dell’omonima valle), con la mia famiglia e i cugini (tutti interessati
alla ricerca) ci siamo portati sul fiume dove le luci della città non
inquinavano la notte, un buio che solo fuori città si può apprezzare.
Un
oggetto non identificato (si percepiva solo la sua presenza) senza
luci, è passato a volo radente sopra il fiume senza nemmeno un sibilo,
la sua velocità era notevole, stavamo passeggiando sul ponte vecchio
Romano di Taggia, quando un forte vento (dopo il passaggio di
quell’oggetto) ci ha investiti, eravamo molto galvanizzati e con le
auto ci siamo messi a risalire la strada che porta a Badalucco e Molini
di Triora per poi risalire la valle Argentina per andare ai prati
piani, e da lì fino al passo della Melosa che si trova a 1500 metri sul
livello del mare, il buio assoluto e la notte stellata ci ha fatto
posizionare il cannocchiale per scrutare il cielo, si vedevano molto
bene Marte (che in quel periodo era molto vicino alla terra) e anche
Saturno con i suoi anelli sembrava un cappello da prestigiatore, quando
all’improvviso … una serie di luci bianche, (almeno 8) in formazione
facevano delle evoluzioni scambiandosi di posto per poi ricomporsi e
poi ad una velocità pazzesca sparire nello spazio profondo in direzione
di Marte.
Ho voluto descrivere questa mia esperienza per
concordare sul fatto della presenza di faglie di acqua, energie sia
sismiche che energetiche, tutta la Liguria è soggetta a ripetuti
terremoti e anche devastanti, un esempio si può vedere a Bussana
Vecchia paese a due Km. da Sanremo, paese che è stato ricostruito e/o
riadattato da artisti di ogni paese.
Oggi quei posti della mia
giovinezza, sono solo un mero ricordo, tutto è andato in rovina, la
magia, i profumi, ed i sapori di quella terra si stanno perdendo per
sempre come una rinite cronica ed incurabile.
wlady