
Postato da: World Bank
Per decenni, l’élite globale ha nascosto i propri piani dietro gli estremisti ambientali, ma ora si sono completamente rivelati i maestri architetti sin dall’inizio. La Banca Mondiale, l’FMI e la Banca dei Regolamenti Internazionali sono in un tentativo coordinato di riformare il pianeta. ⁃ TN Editor
La Banca Mondiale ha pubblicato un rapporto che delinea le azioni a livello di economia per facilitare la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile mentre il mondo si riprende dalla pandemia globale COVID-19. Il rapporto mira ad aiutare i paesi ad allineare i loro percorsi di sviluppo con gli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici attraverso strategie a lungo termine che promuovono la resilienza climatica dei sistemi alimentari e idrici, dell’energia, dei trasporti e delle città, tra gli altri settori.
Il rapporto intitolato “World Bank Outlook 2050 Strategic Directions Note: Supporting Countries to Meet Long-Term Goals of Decarbonization”, evidenzia gli “enormi rischi” che il cambiamento climatico pone per lo sviluppo e la crescita a lungo termine dei paesi, con implicazioni critiche per la povertà, sicurezza alimentare e salute. In una prefazione, Juergen Voegele, vicepresidente della Banca mondiale per lo sviluppo sostenibile, avverte che tutti i paesi, in particolare i più poveri e vulnerabili, stanno ora affrontando “gli impatti composti delle sfide gemelle” del cambiamento climatico e COVID-19.
Il rapporto rileva che l’ambizione riflessa nella prima serie di contributi determinati a livello nazionale (NDC) limiterebbe il riscaldamento globale a 2,7-3,7 ° C al di sopra dei livelli preindustriali. Avverte che una continua attenzione agli obiettivi a breve e medio termine potrebbe rendere più difficile la decarbonizzazione e chiede strategie a lungo termine per aiutare i paesi a svilupparsi in modo sostenibile. “Pianificando in anticipo, queste strategie possono stimolare nuove attività economiche e innovazioni, creando i posti di lavoro del futuro, assicurando anche un clima più sicuro, soprattutto per i più poveri e vulnerabili”, ha affermato Mari Pangestu, Direttore generale della politica di sviluppo e Partnership, al lancio del rapporto.
L’Outlook 2050 riconosce la necessità di una “trasformazione economica audace” per realizzare la visione dell’accordo di Parigi e rendere gli SDG “più realizzabili”, che include l’allineamento dei flussi finanziari con percorsi di sviluppo a basse emissioni e resilienti al clima. Propone un approccio alla decarbonizzazione di “tutta l’economia”, che dà la priorità a quattro direzioni strategiche a livello di economia:
- Incorporare le priorità climatiche a lungo termine nei quadri macroeconomici dei paesi;
- Integrare la pianificazione climatica a lungo termine nei bilanci nazionali e nei quadri di spesa;
- Incorporare obiettivi climatici a lungo termine nelle normative e negli incentivi del settore finanziario; e
- Incorporare obiettivi climatici a lungo termine nella pianificazione dei sistemi.
Il rapporto identifica opportunità intersettoriali e formula raccomandazioni in otto aree essenziali per il raggiungimento degli SDG: 1) trasformare i sistemi alimentari; 2) proteggere gli ecosistemi terrestri e i pozzi di assorbimento del carbonio; 3) trasformare i sistemi energetici; 4) trasformare la mobilità; 5) costruire aree urbane a basse emissioni di carbonio e più resilienti; 6) trasformazione dei sistemi idrici; 7) trasformare l’economia oceanica; e 8) trasformazione digitale. L’Outlook 2050 rileva che investire in opportunità intersettoriali, anche come parte di pacchetti di stimolo, può aiutare a una ripresa sostenibile dalla pandemia COVID-19.
Leggi la storia completa qui …
Fonte: https://www.technocracy.news/
**************************************
Ti potrebbe interessare:
Cosa c’è da sapere su “The Great Reset”