Home

La fomentazione e ascesa del tecnopopulismo

Lascia un commento

 

Wikipedia Commons

L’istabilità globale e l’ascesa del tecnopulismo

di Andy Langenkamp dal Sito Web TheHill traduzione di Nicoletta Marino Versione originale in inglese

Andy Langenkamp è analista politico senior presso ECR Research e commentatore politico, specializzato nella valutazione delle ripercussioni sui mercati finanziari di eventi economici e geopolitici.

 

Le persone di sinistra si ribellano nelle strade di tutto il mondo per protestare contro qualsiasi status quo esistente, ma mentre si fondono inconsapevolmente con la tecnocrazia che potrebbero per principio anche odiare, stanno fomentando l’ascesa del tecnopopulismo.

fonte

 

Il mondo sta diventando più instabile

 

Dalle nazioni in via di sviluppo ai paesi ricchi, le persone scendono in strada.

Le proteste stanno portando a spargimenti di sangue dal Sud America all’Asia. Le ragioni delle proteste sono diverse, ma ci sono una serie di domande latenti:

Perché non tutti beneficiano in egual misura dell’aumento della prosperità?

Perché le nostre libertà sono colpite?

Perché le élite politiche si arricchiscono?

 

Le manifestazioni e il profondo malcontento possono essere ricondotti alla crisi del neoliberalismo e alla risposta populista a questo.

Le proteste possono quindi essere viste come una faccia della medaglia, con l’altra che è la cuspide dell’America corporativa che chiede un focus oltre l’onnipotente azionista.

Ad agosto, la Business Roundtable (BR) ha preso le distanze dall’adagio secondo cui l’unica ragione di esistenza delle società è quella di soddisfare i propri azionisti, sostenendo che anche gli interessi dei dipendenti, dei clienti e della società nel loro insieme dovrebbero avere un posto di rilievo nelle operazioni del mondo degli affari.

L’appello di BR arriva quando le élite imprenditoriali temono che i governi e le popolazioni prendano in mano la situazione, ad esempio attraverso imposte molto più elevate su profitti, espropri, frazionamento di società, ecc.

In sostanza, la più importante questione politico-economica contemporanea è come riunire tre obiettivi nel miglior modo possibile:

  • crescita economica ragionevole o elevata
  • una divisione più equa della prosperità (è ovviamente possibile discutere all’infinito di ciò che è giusto)
  • la protezione della terra, in modo che anche le generazioni future possano condurre una vita buona

 

Il populismo potrebbe offrire qualcosa di buono in questo senso, se ha davvero svegliato l’élite e incoraggiato le riforme prima che l’intero sistema minacci di essere abbattuto.

La storia degli Stati Uniti ce lo dimostra…

Alla fine del 19°secolo, la disuguaglianza era sfuggita al controllo. Il passaggio da una società agricola a una industriale ha fatto sì che in particolare molti agricoltori finissero in bancarotta.

Una depressione di 10 anni, dal 1873 in poi, causò ancora più sofferenza. Il governo era abbastanza impotente e fece poco.

L’emergente ondata di populismo ha trovato la sua espressione nel Partito Popolare, noto anche come Partito Populista, e nel suo programma di partito, la Piattaforma Omaha del 1892 c’era il seguente frammento:

 

Ci troviamo nel mezzo di una nazione portata sull’orlo della rovina morale, politica e materiale.

La corruzione domina l’urna, le legislature, il congresso e tocca persino la veste d’ermellino.

 

Le persone sono demoralizzate…

Le istituzioni erano molto preoccupate.

 

Per molto tempo, è parso che il Partito Populista fosse sulla buona strada per prendere il potere, ma è crollato.

Tuttavia, ha aperto la strada alle riforme delle istituzioni politiche ed economiche da parte dei presidenti Roosevelt, Taft e Wilson, che hanno contribuito a rendere la democrazia capitalista più gratificante per le masse e a prevenire il collasso dell’intero sistema.

In questo senso, il populismo è radicato nella democrazia ed è forse un meccanismo di correzione necessario.

Come affermano Daron Acemoglu e James A. Robinson:

 

Quando lo stato e le élite diventano troppo potenti, aprono la strada al dispotismo che mette a tacere o costringe gli altri a seguirlo (pensate alla Cina).

Ma… quando quelle che non sono élite diventano troppo potenti, il risultato non è la libertà ma lo sgregamento dello stato.

Mentre disobbediscono e smantellano le istituzioni statali, quelle istituzioni si atrofizzano, le leggi diventano inefficaci, la libertà viene erosa e le funzioni chiave del governo sono emarginate.

 

Il pendolo oscilla continuamente avanti e indietro tra la troppa potenza dell’élite e la ribellione delle masse.

È importante seguire una via di mezzo – con l’elite insediata in modo abbastanza sicuro tanto da facilitare il corretto funzionamento delle istituzioni della democrazia capitalista, ma non nella misura in cui prevalgano il clientelismo e la corruzione.

Allo stesso tempo, la società nel suo insieme dovrebbe beneficiare sufficientemente della crescita della prosperità ed essere sicura nella consapevolezza di poter chiamare l’élite a renderne conto quando è necessario. Le parti si sono allontanate troppo da questo corso intermedio.

 

– Da un lato, c’è il campo con un atteggiamento TINA(There Is No Althernative):

non esiste alternativa alla democrazia liberale.

A volte sono diventati ciechi ai lati oscuri della democrazia liberale, e questo ha portato a una tecnocrazia che è sfuggita al controllo, con i politici che sono essenzialmente manager.

 

– D’altra parte, hai i nazionalisti come contromovimento, che si stanno spostando verso l’autoritarismo in molti luoghi costringendo i giudici a ritirarsi, soffocando la stampa e inclinando il campo da gioco in modo permanente contro gli avversari.

Molte delle attuali proteste in tutto il mondo sono il risultato di sistemi politici che offrono risposte inadeguate agli eccessi e agli spiacevoli effetti collaterali della globalizzazione, del libero mercato e delle burocrazie soffocanti.

Le persone stanno cercando febbrilmente modi di conciliare crescita, maggiore uguaglianza e sostenibilità in un’era di globalizzazione, l’enorme potere delle multinazionali e le forme di corruzione del vertice che sono chiaramente più visibili grazie a Internet e ad altre tecnologie moderne, mentre le proteste possono anche guadagnare slancio più facilmente.

Un’interazione negativa nasce tra più disordini e una crescita globale bassa persistente.

 

L’FMI e altre organizzazioni hanno continuato a ridurre le previsioni di crescita. Il dollaro si rafforzerà a medio termine, in parte a causa dello status di bene rifugio sicuro che ha ancora. Anche i prezzi delle materie prime continueranno ad essere sotto pressione.

Ciò è sfavorevole a molti mercati emergenti che sono già colpiti dalla turbolenza:

 

dipendono generalmente dalle esportazioni di materie prime e hanno stipulato enormi quantità di prestiti in dollari, il che rende i loro debiti sempre più difficili da sopportare.

 

Questo crea ancora più insoddisfazione e minaccia di innescare un circolo vizioso.

Inoltre, perché queste economie emergenti hanno popolazioni molto giovani e i giovani hanno maggiori probabilità di scendere in piazza.

Poi è probabile che la frustrazione continui ad aumentare, poiché l’ascesa democratica si è arrestata in tutto il mondo e le proteste sono certamente aumentate, ma il loro tasso di successo è diminuito enormemente.

Due decenni fa, sette proteste su 10 che chiedevano grandi riforme hanno portato a cambiamenti.

Dalla metà del decennio precedente, questa percentuale è scesa costantemente al 30 percento.

L’instabilità mondiale crea anche ancora più incertezza tra multinazionali nei paesi occidentali sulla sostenibilità delle catene di produzione internazionali.

 

Questo li costringe a continuare a ridurre gli investimenti e assumere meno nuovo personale.

Chiaramente, a questo punto, gli sviluppi politici globali indicano un rafforzamento della pressione al ribasso sulla crescita economica invece di agire come fattori scatenanti per affrontare la debole crescita in misura sufficiente.

Fonte: https://www.bibliotecapleyades.net/

 

®wld

Scegli la tua apocalisse

Lascia un commento

Cosa succede dopo il capitalismo?
– Una nuova sintesi – 

di Umair Haque

Stavo parlando con qualcuno di recente e nel bel mezzo di una conversazione perfettamente civilizzata sul nostro imminente destino hanno sbottato: “ma tu sei un socialista!”

Whoa. Non sono nessuna di queste cose, capitalista, socialista, ateo, any-ist. Credo solo in tre cose, disco, cioccolato e vero amore, e sono la stessa cosa, davvero. Il mio unico ruolo e obiettivo quando si tratta del mondo è osservare. Ed ecco quello che vedo.

Capitalismo e socialismo potrebbero essere stati, una volta, in una fiaba mitica di imperi passati, opposti – tesi e antitesi. Dico “potrebbe” perché penso che anche quella sia una storia raccontata da vecchi saggi pazzi per tenere i bambini spaventati dall’oscurità. Il vero opposto (o forse il punto di arrivo, se si vuole pensare dinamicamente, non staticamente) sia al capitalismo puro che al socialismo sono la cleptocrazia, l’oligarchia, l’autoritarismo – ciò che risulta quando le economie politiche sono gestite da e per piccole élite. Torneremo a quello.

La grande lezione del secolo scorso è molto semplice: il primo socialismo estremo è fallito e l’impero sovietico è caduto. Ora il capitalismo estremo sta fallendo e l’America sta cadendo. Due potenti regni: una sola lezione: gli estremi di ieri hanno fallito entrambi. La competizione spietata in ogni aspetto della vita diventa presto un abuso. La cooperazione forzata diventa presto insopportabile. Così quello che ora? Beh, sicuramente non scegliere le parti in questa falsa dicotomia da manuale – che purtroppo è ciò che molti ancora sperano di fare – ma trascenderlo.

Oggi capitalismo e socialismo non sono opposti. Sono complementari. L’economia globale di questo secolo deve e sarà costruita su una nuova sintesi: capitalismo e socialismo che lavorano insieme, rafforzando ciascuno la debolezza degli altri, una specie di yin e yang dell’organizzazione umana. Lo vediamo già al lavoro nelle società di maggior successo del mondo, come la Scandinavia o il Canada.

In che modo specifico? Bene, esaminiamo la realtà per un momento. Il capitalismo è molto, molto bravo a fornire alle persone cose come iPhone e blockbuster estivi e applicazioni per appuntamenti e deodoranti e pannolini da tavola e reality TV. Potresti chiamarli piaceri oziosi. Quale non potrei gradire, ma la persona media certamente fa. E va bene. Se.

Se hanno prima le basi di una vita veramente buona. Quali sono quelle basi? La destra e la sinistra americane amano fingere che ci sia una sorta di grande dibattito, mistero, su di esso. Non c’è. Aristotele, il Buddha e Gesù tutti lo hanno scritto millenni fa. Cibo, alloggio, reddito, sicurezza, opportunità. Oggi potremmo aggiornare quell’elenco con cose che non esistevano nel loro tempo, ma sono chiaramente nello stesso spirito: trasporti, sanità, istruzione, ambiente, relazioni, ecc. Se ci pensate, non importa quanti soldi avete, non puoi davvero comprare cose del genere a meno che una società per prima non abbia investito in esse.

Queste “cose” sono quelle che io chiamo “beni fondamentali”. Sono ciò che rende una vita buona alla radice. Attraverso di loro, tutti possono essere felici e crescere nel loro potenziale – senza di loro, nessuno può esserlo, qualunque sia il tuo ultimo bestseller di autoaiuto. Senza alcuni pasti al giorno, un po’ di soldi in banca e la tua salute, nessuna quantità di pensiero positivo può portarti alla felicità, né dovrebbe. Gli esseri umani non sono tutti nati per essere monaci – sono nati per osare, rischiare, sfidare, ribellarsi, immaginare, creare. E per fare tutto ciò, hanno bisogno delle basi. Senza le basi, la democrazia non può sopravvivere, la società non può coesistere, le persone non possono prosperare e le vite non possono essere pienamente vissute.

Così. I due grandi sistemi del passato, imparando a lavorare insieme. Dove lo vediamo accadere? Come ho detto, ovviamente in tutta Europa e in Canada. Lì, il capitalismo e il socialismo vengono mescolati insieme in modi sofisticati e audaci. Queste società stanno prosperando perché stanno ottenendo la formula delle possibilità umane nel modo giusto: il socialismo fornisce le basi e il capitalismo offre infiniti piaceri oziosi che contano davvero solo se si hanno le basi.

Dove non lo vediamo accadere? Bene, ironicamente, o forse logicamente, nei due imperi caduti del passato. L’America si aggrappa ancora al capitalismo estremo, che si è trasformato in oligarchia – proprio come in Russia. Qui, le persone hanno piaceri oziosi ma non le basi – e per il semplice motivo che non puoi mangiare il tuo iPhone, o educare i tuoi figli con il pacchetto di benefici inesistenti di Uber, le classi medie scelgono demagoghi per rovesciare le élite che non hanno funzionato contratti sociali.

È un grande mondo e un futuro senza fine. Ma è anche uno con grossi problemi. Demagogia, estremismo, disuguaglianza, instabilità, stagnazione, estinzione di massa, cambiamenti climatici, crescente minaccia di guerra. Scegli la tua apocalisse. Queste sono le poste in gioco di questa età travagliata.

Se l’umanità deve sopravvivere, dovrà crescere. Su. Dovrà superare la semplice e cruda polarità di ieri e imparare a sintetizzare la sua grande lezione. Il capitalismo e il socialismo non sono avversari, opposti. Non sono mai stati veramente – più di yin e yang. Ogni tesi e antitesi producono in definitiva solo una nuova sintesi. L’opposto del capitalismo e del socialismo è l’oligarchia. E la nuova sintesi oltre l’oligarchia è il capitalismo sociale, o socialismo capitalista. Qualunque cosa la chiamiamo, è un sistema in cui le persone sono più libere. Sì davvero. In America, ironicamente, la “libertà” è stata devoluta a “devi competere come un animale per la tua vita ogni singolo giorno della tua vita, o altrimenti muori giovane.” Nella Russia sovietica, è diventato praticamente lo stesso, a modo suo di quello che si sperava fosse l’esatto opposto: altrimenti cooperare per la tua vita. Ma il punto di sintesi dell’organizzazione umana al di là del capitalismo è che gli esseri umani non devono più sottomettersi a quelle sciocche non-scelte, richieste, piccole tirannie.

Perché ogni volta che basiamo un’intera società su un principio, valore o obiettivo – che si tratti di una brutale competizione senza cuore o di una cooperazione – non importa quanto possa sembrare nobile, è quello che abbiamo creato – una sorta di totalismo, una piccola tirannia. Fealtà a una cosa e solo a una cosa. Quel tipo di società richiede quindi coercizione, punizione, disciplina – dopotutto, che tipo di persona metterebbe un ideale astratto sopra la pancia piena dei suoi figli? Solo un estremista. Non può finire in un posto libero, prospero e salutare.

La vita umana è più ricca di quella. E così per sviluppare società veramente benestanti, stiamo imparando oggi, che non esiste un vero modo – o, se vuoi, che l’unica vera via è che ci sono molte cose di cui le vite umane hanno bisogno prima di nobili ideali astratti, che non contano nulla se la propria vita sta cadendo a pezzi. Invece di ideali puritani, ci sono molti beni fondamentali che le società devono mettere al primo posto. Quindi la democrazia sopravvive, la libertà si espande e la società stessa matura.

E questo è esattamente ciò che la crescita è.

https://eand.co/what-happens-after-capitalism-c990c111273d

®wld