Home

Rapporto: Lavorare nel Metaverso riduce la produttività, provoca ansia

Lascia un commento

Pubblicato da: Lucas Nolan via Breitbart

Il Metaverse è destinato a un enorme fallimento poiché i lavoratori già sperimentano nausea, intenso affaticamento degli occhi e ansia, rivelando il tributo fisico, emotivo e mentale. Se questo è l’effetto sugli adulti, immagina gli orrori che infliggerà ai giovani. Gli esseri umani sono progettati per vivere in una realtà falsa creata da sognatori transumani. ⁃ Editore TN

Secondo un recente rapporto, i volontari che hanno trascorso una settimana lavorando in un ambiente di realtà virtuale simile al metaverso proposto da Facebook di Mark Zuckerberg hanno riportato più ansia, minore produttività e sofferenza di emicrania.

Il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha spinto per lo sviluppo di un metaverso digitale completo, in cui le persone lavoreranno, giocheranno e socializzeranno in un mondo virtuale basato sui visori VR di Facebook. Ma un recente rapporto di New Scientist ha scoperto che i volontari che hanno trascorso una settimana a vivere nel metaverso non erano entusiasti del concetto.

I lavoratori che hanno trascorso una settimana nel metaverso per lunghi periodi di tempo hanno riportato livelli più elevati di ansia, una maggiore percezione di carichi di lavoro più elevati e alcuni hanno subito effetti fisici avversi. Lo studio è stato condotto da ricercatori di istituzioni europee tra cui l’Università di Coburg in Germania e l’Università di Cambridge nel Regno Unito.

Il personale di 16 universi e i partecipanti alla ricerca hanno trascorso la loro settimana lavorativa di 35 ore in normali uffici fisici, e poi un’altra settimana svolgendo lo stesso carico di lavoro nella realtà virtuale. I ricercatori hanno scoperto che quando si trattava di salute e produttività, quasi tutti i partecipanti hanno riportato “valutazioni significativamente peggiori nella maggior parte delle misure”.

I partecipanti hanno riportato una maggiore ansia per il loro lavoro, un aumento medio del 19% mentre lavoravano nel metaverso. Anche la loro percezione di quanto lavoro dovevano fare è cresciuta del 35% rispetto alla settimana trascorsa nell’ufficio fisico. I lavoratori hanno anche riferito di una maggiore “frustrazione”, essendo in grado di completare il proprio lavoro in modo tempestivo. I ricercatori hanno anche scoperto che la produttività è diminuita di circa il 16%.

Leggi la storia completa qui …

Pubblicato sul sito web: https://it.technocracy.news/

®wld

Meditazione & Consapevolezza

Lascia un commento

 

La meditazione non è il paradiso di pace e tranquillità che alcuni promettono.

 

Negli ultimi anni, la meditazione ha guadagnato terreno nella cultura occidentale, in una certa misura perché è stata presentata come una sorta di “antidoto” ad alcuni degli effetti più dannosi dello stile di vita prevalente nelle nostre società.

La fretta in cui viviamo, il desiderio di avere tutto sotto controllo, l’ossessione di essere sempre impegnati sono alcune delle situazioni proprie del nostro modo di vivere in Occidente che conducono a stati come irrequietezza, rabbia o ansia. Di fronte a tutto ciò, la meditazione è stata offerta come una sorta di rifugio di pace e tranquillità, un metodo che, si dice, ci permette di rimanere calmi anche nel mezzo della tempesta delle nostre vite.

 

Ma è reale o è solo un modo piacevole per presentare la pratica della meditazione? La meditazione porta necessariamente o automaticamente a stati mentali o benessere pacifici?

Secondo i risultati di uno studio recentemente pubblicato, almeno 2,5 persone su 10 che meditano regolarmente affermano che questa attività ha causato emozioni come angoscia o paura.

 

La ricerca è stata condotta da un team guidato da Marco Schlosser, uno psichiatra collegato all’University College di Londra e, in termini generali, consisteva nel sondaggio di 1232 persone che affermavano di aver meditato almeno una volta alla settimana negli ultimi due mesi. Oltre alle domande sugli stati emotivi, il questionario distribuito tra i volontari includeva anche domande sul tipo di meditazione praticata e sulle condizioni per eseguirlo.

Durante l’analisi dei risultati, Schlosser ei suoi colleghi hanno scoperto che circa il 25% di detta popolazione aveva “esperienze spiacevoli” che si riferivano specificamente alla meditazione, tra cui quella di provare emozioni come angoscia, paura e altre associate a disturbi psicologici.

 

Secondo lo studio, questa esperienza negativa con la meditazione era ancora più probabile nelle donne, persone religiose, persone che, prima di meditare, avevano pensieri negativi ricorrenti e persone che avevano frequentato un ritiro il cui unico scopo era quello di meditare.

Infine, i risultati suggeriscono un’altra associazione tra il tipo di pratica praticata e questa esperienza negativa. Sembra che le forme di meditazione considerate “decostruttiviste” (come la meditazione Zen o Vipassanā) siano più inclini a “risvegliare” il lato oscuro di una persona, rispetto ad altre forme di pratica come la consapevolezza.

 

Su quest’ultimo punto, Schlosser nota che la meditazione in cui invita a considerare l’impermanenza di tutte le cose (la sua transitorietà, la transitorietà del mondo) può condurre alcune persone a uno stato mentale disturbante, dominato da pensieri di paura e annientamento. A questo proposito, il ricercatore chiede se la meditazione è davvero su questo o se è in grado di generare sofferenza inutile nel professionista.

 

Tuttavia, varrebbe la pena di porre questa domanda: quei pensieri “negativi” che i volontari hanno detto di aver provato, erano una conseguenza della meditazione o erano già lì prima? E in questo senso, di fronte a ciò che è dentro di noi, a quelli che ci costituiscono come persone ed è espresso quotidianamente nelle nostre azioni e nelle nostre decisioni, cosa è meglio, sapendolo o ignorandolo?

Va detto, infine, che ci sono molti sistemi di pensiero che parlano di “morire prima di morire” per rinascere in questa stessa vita. Questa è una considerazione in cui le stesse scuole filosofiche come le religioni o le correnti spirituali coincidono. Forse l’angoscia non è piacevole, ma è necessaria. La paura che in Occidente di solito dobbiamo morire (che evitiamo a tutti i costi, con distrazioni di ogni genere) ci impedisce di renderci conto che spesso l’angoscia che ci sveglia è il fuoco che lo spirito ha bisogno per purificare la sua visione e guardare con chiarezza il valore autentico della vita.

 

L’igiene digitale

Lascia un commento

La domanda non è secondaria.

Poco prima della morte del romanziere italiano Umberto Eco, un uomo di enorme erudizione, feceil seguente commento:

I social network danno il diritto di parlare a legioni di idioti che per primi hanno parlato solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la comunità. Sono stati ridotti al silenzio rapidamente e ora hanno lo stesso diritto di parlare come premio Nobel. È l’invasione degli sciocchi.

 

Questo era prima di un risveglio più o meno massiccio, anche se non sufficientemente proattivo, che si è verificato dopo il trionfo di Trump e la scoperta dell’influenza delle notizie false, delle telecamere di eco degli algoritmi e così via.

Qualchemese fa abbiamo pubblicato una nota sul nuovo libro di Jaron Lanier, dieci motivi per cancellare immediatamente i tuoi social network. Lanier sostiene che gli algoritmi dei giganti dei dati hanno creato un nuovo modello in cui “il comportamento degli utenti è il prodotto”, un comportamento, il tuo e il mio, che viene costantemente modificato.

Jaron Lanier è uno dei principali dissidenti della bolla della Silicon Valley. È considerato il padre fondatore della realtà virtuale, uno degli autori del protocollo internet 2; Attualmente lavora in Microsoft, ma solo come consulente, il più delle volte spende per comporre musica classica e scrittura. Lanier lo ha avvertito, insieme ad altre voci lucide come Douglas Rushkoff, per diversi anni. L’uso indiscriminato della tecnologia e in particolare dei social network attacca il meglio di ciò che è umano. Secondo Lanier, i social network sono laboratori sperimentali in cui siamo come i famosi cani di Pavlov.

Inun recente articolo su El País, che raccomandiamo caldamente, sulla situazione generale di internet e degli algoritmi, Lanier ha detto che ha notato gli effetti negativi della rete quando stava scrivendo un blog sull’Huffington Post. Nelle reti, “le persone normali diventano spesso idiote perché gli idioti ricevono la massima attenzione”. E aggiunge che Donald Trump, dipendente da Twitter, è un buon esempio di comportamento alienato e la stupidità delle reti “Non si comporta come la persona più potente del mondo, perché la sua dipendenza è ancora di più”. La soluzione per Lanier non accetta mezze misure. Mentre la tecnologia e Internet hanno cose positive, i social network non lo fanno. Quindi raccomanda di lasciarli.

La domanda è: i social network ci rendono davvero degli idioti? La risposta, crediamo, è sì. Lo stesso articolo cita il filosofo, anch’egli recentemente scomparso, Zigmunt Bauman, il quale riteneva che il vero dialogo (cioè la concomitanza del logos, della ragione) avvenisse con coloro che sono diversi da uno. Internet, che inizialmente era guidato dall’idea che ci collegasse con gli “altri”, oggi ci collega solo con loro, con riflessi tautologici dei nostri gusti. Come è stato notato dagli analisti, l’algoritmo di Facebook funziona come una “camera dell’eco” o una “bolla del filtro” che ci restituisce più di quello che già ci piace e non mostra la diversa e discordante severa intelligenza, e inoltre, la crescita individuale consiste nel mettere in discussione le nostre convinzioni e nell’aprirsi all’alterità radicale, quindi sembra che sia vero che le reti ci idolatrano. Inoltre, se consideriamo che il significato della parola idiota ha a che fare con chi esiste in privato, l’idiota è il privato cittadino. Colui che non dialoga realmente o non partecipa con il mondo. Certo, oggi viviamo nell’illusione che Twitter sia la piazza pubblica e lì partecipiamo e collaboriamo e cambiamo il mondo.

 

 

È necessario limitare il tempo nei social media

Non è più un segreto che l’uso o l’abuso dei social network possa causare gravi disturbi psicologici e creare problemi di negligenza. Diversi studi dimostrano che i social network come Instagram sono legati all’ansia e alla depressione. In questo senso è emerso un intero movimento legato all’igiene digitale.

Recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha cercato di quantificare gli effetti dei social network e vedere se le persone si sentivano meglio se limitavano il loro uso dei social media. Lo studio ha dato una cifra interessante: in modo che una persona non abbia effetti negativi significativi, non dovrebbe trascorrere più di 30 minuti al giorno utilizzando i social network.

Per lo studio sono stati reclutati 143 studenti universitari con account FB, Instagram e Snapchat sul loro iPhone. Il loro uso settimanale di queste applicazioni è stato monitorato sui telefoni e poi i partecipanti hanno risposto a un questionario in cui hanno valutato cose come la loro sensazione di solitudine o di perdere qualcosa (ovvero FOMO per il suo acronimo in inglese), la loro autonomia, auto-accettazione, ansia, depressione, autostima e sentimento supportati.

Successivamente, l’esperimento è stato condotto: un gruppo ha continuato a utilizzare i social network come sempre, e un altro ha dovuto limitarne l’uso a 10 minuti al giorno. Alla fine, i ricercatori hanno concluso che “l’utilizzo di meno reti sociali rispetto a ciò che viene normalmente utilizzato porta a una significativa riduzione della depressione e della solitudine”. Poiché sanno che eliminare del tutto l’uso non è plausibile, hanno raggiunto un valore limite: 30 minuti.

In generale, è evidente che la nostra società viene abusata quando si utilizzano i social media, e questo è in parte dovuto al fatto che gli utenti non sono consapevoli degli effetti del suo uso e dei modi in cui le aziende manipolano gli utenti a tenerli agganciati, sempre volendo di più. Qualcuno ha paragonato gli smartphone con le slot machine del casinò che lasciano i clienti con un misto di desiderio e insoddisfazione, con l’idea che forse la prossima volta vinceranno, o che la prossima volta che saliranno sul loro Instagram riceveranno Mi piace e vedranno le immagini che vogliono dai loro amici. Questo perché i progettisti e i dirigenti di questi prodotti usano meccanismi per destabilizzare il sistema di ricompensa del cervello, basato sulla dopamina (su questo, scriviamo ampiamente in questo articolo).

 

Fonte:  https://pijamasurf.com/

 

®wld

ASPETTANDO L’ONDA BLU

Lascia un commento

americanempire266_01_small

Perche il crollo degli USA è solo all’inizio e non alla fine

di Umair Haqu edal sito web EudaimoniaAndCo  traduzione di Claudiordali Versione originale in inglese 

SEI MEGATREND CHE PLASMERANNO IL FUTURO 

Per molte ragioni, il resto del mondo pensa che l’America sia macabra e strana:

armi, capitalismo, invidia, crudeltà…

Oltre a queste, ce ne è una nuova:

che questo periodo oscuro della storia americana sia un’anomalia, per cui le cose torneranno alla normalità.

Mi spiace, ma… il crollo americano non è un’anomalia, è l’esatto opposto:

è il culmine di una serie di tendenze decennali.

Le suddette tendenze, di cui parlerò in questo scritto, non sono finite – per cui il collasso è a malapena iniziato.

Permettetemi di iniziare troncando le vostre speranze. Si parla molto della “Blue Wave” con discorsi entusiasti e pieni di speranza.

Purtroppo, quando guardiamo da vicino l’ondata dei politici che girano per il paese, è fin troppo facile vedere che non c’è nessuna agenda trasformativa che li unisca; la maggior parte di loro rappresenta dei cambiamenti secondari e minori, nessuno ha una New Bill of Rights.

Inoltre, come verranno eletti, faranno subito conoscenza con la realtà della politica americana:

un gruppo di lobby miliardarie che controllano un sistema bipartitico che offre una pallidissima illusione di scelta.

  • Preferiresti avere gli insegnanti armati o l’esercito dentro le scuole?
  • Preferiresti l’avidità di un capitalismo sdolcinato o quella di un capitalismo selvaggio?

E così via…

La Blue Wave ha pochissime possibilità di trasformare l’America; solo Houdini riuscirebbe veramente a trasformare l’acqua in vino.

Quindi il primo e più vecchio megatrend americano, che la democrazia è stata a lungo frantumata, può solo proseguire. (A dire il vero non si è mai trattato di un granché, se si considera l’inconveniente che è stata una nazione segregata fino al 1971, che di solito è una realtà troppo forte per la maggior parte degli americani).

I nobili idealisti della Blue Wave di oggi, saranno gli Obamacrati di domani: dovranno scendere a compromessi e seguire la linea del partito, o si troveranno rapidamente impotenti, senza voce e invisibili.

Per cui, Blue Wave si o Blue Wave no, la scelta è abbastanza irrilevante.

La realtà della politica americana è semplice: si continuerà ad avere poche possibilità di ottenere l’assistenza sanitaria sul posto di lavoro, l’istruzione superiore, dei mezzi di informazione pubblici, delle reti di sicurezza e il pensionamento, perché non ci sono le capacità per crearli, anche se questo è esattamente ciò che desidera la maggior parte degli americani.

Non solo lo vogliono, ne hanno veramente bisogno.

Le condizioni dell’americano medio sono così disperate che coloro che vivono negli altri paesi ricchi, non riescono nemmeno a comprenderle.

  • Morire per mancanza di insulina?
  • Gli anziani che lavorano da Walmart?
  • I risparmi ammontano a una sola settimana di paga?

Sembra la trama di un film distopico, non la realtà…

Tutto questo mi porta al secondo megatrend. Le entrate americane sono piatte dagli anni ’70, ma durante questo periodo di tempo, i servizi fondamentali per vivere, vale a dire tutte le cose di cui sopra, dalla pensione alla sanità, sono cresciute di prezzo.

Prima salivano piano piano, ora schizzano alle stelle. Naturalmente, questo frantuma le speranze economiche delle persone comuni, ma rende i ricchi molto più ricchi.

Quindi i due grandi megatrend economici americani…

  • faranno aumentare la disuguaglianza
  • faranno aumentare la povertà
  • e faranno crollare il ceto medio

…ma probabilmente faranno ancora più male.

Naturalmente, le persone che dovranno scegliere tra mangiare e curarsi, saranno quelle che godranno di uno standard di vita poverissimo.

Ed ecco il terzo megatrend americano:

il declino della qualità di vita.

L’America di ieri era una nazione ottimista, magari si faceva troppe illusioni, però c’era la sensazione che alla fine la vita sarebbe migliorata per “tutti”, poiché ogni generazione superava l’ultima.

Ora quella speranza è svanita. La vita non sta migliorando, sta peggiorando di giorno in giorno.

  • La vita, o come preferite definirla,
  • L’aspettativa di vita? È in calo.
  • La mortalità infantile? In aumento.
  • Solitudine, disperazione e depressione? Stanno raggiungendo il picco.

Fiducia, impegni e relazioni? Al tracollo.

La vita in America diventerà sempre più dura, meschina, disgustosa, crudele e triste, poiché una vita decente, almeno per il resto del mondo, è diventata un lusso inavvicinabile.

Cosa fanno le persone quando le loro vite stanno cadendo a pezzi?

Beh, di solito, la prima cosa che fanno è prendersela l’uno con l’altro. Ormai gli americani lo fanno da così tanto tempo, che è diventato uno stile di vita.

Quindi, ecco il quarto megatrend – ed è di quelli emozionali:

rabbia, disperazione e ansia come stile di vita.

Gli americani continueranno a prendersela tra di loro, per tutta la rabbia e la disperazione che scaturiscono dal vivere in una società al collasso.

Dopotutto, non hanno più niente da fare: niente assistenza sanitaria psichiatrica, zero educazione universale, zero mezzi di comunicazione efficienti e sono sparite anche le norme di decenza.

Continueranno a farsi del male a vicenda in tutti i modi immaginabili, distruggendosi l’un l’altro, negandosi le proprie pensioni, diventando prepotenti al lavoro, a scuola e nel tempo libero, rifiutandosi di investire nella società, andando in giro con delle mitragliatrici, costruendo dei sistemi per i predatori di domani, sia tipo la Uber che gli hedge funds, proprio perché non hanno modo di aspirare a qualcosa di meglio, dal momento che il sistema politico è a pezzi e l’economia è irreparabile.

Poiché sembra proprio che non ci sia più speranza, anche le società governate dalla rabbia e dalla disperazione rinunciano alla democrazia.

Quindi, è probabile che assisteremo a una costante “baruffa” tra prepotenti e commedianti, che vengono fatti passare per la leadership americana (vedi Marco Rubio). Ho messo “baruffa” tra le virgolette per un motivo. I prepotenti non hanno bisogno della maggioranza e non l’hanno mai avuto; si tratta solo di un mito folle promosso dagli intellettuali americani.

È sufficiente che i fascisti e i tiranni riescano a catturare il 30-40% di una nazione, per portarsi via tutte le istituzioni, le leggi e il futuro, in quanto quel 30% è come una palla da demolizione, che può essere usata per intimidire, spaccare, minacciare e forzare (finché lo scopo è raggiunto e tutto il resto è sezionato).

Quel 30% è formato da una frangia di pazzi che controlla completamente l’America, non solo rendendo impossibile qualsiasi tipo di progresso, ma esigendo un regresso totale:

vietando i libri, togliendo la scienza dalle scuole, inserendo i fondamentalismi religiosi nella vita pubblica, e così via.

Ecco il quinto megatrend, l’autoritarismo.

Mi dispiace dovervi dire che non si fermerà a questo Presidente, ma continuerà in modo da rafforzare e plasmare l’America nell’immediato futuro.

Sono sicuro che da ora, forse troverete tutto alquanto incredibile.

Ma, ora che ci penso…

  • Non eravate voi, che solo due anni fa avevate detto che era una cosa assurda e assolutamente impossibile che l’America sarebbe arrivata al punto in cui è oggi?
  • Non avreste forse riso, se due anni fa qualcuno vi avesse letto i titoli di oggi, e magari avreste urlato: “Ah, Ah, Aha, mettiti a posto, amico. Sei tutto matto!!!!!”?

Ecco il mio sesto megatrend:

l’ignoranza.

Non sono fallite solo l’economia, la politica, la società e la cultura dell’America: a un livello più profondo, è fallito proprio il pensiero americano.

Gli intellettuali non riescono a spiegare il declino, gli esperti non lo prevedono, i guru non lo capiscono, e i leader non lo risolvono. Questo perché le idee americane sono diventate delle ideologie – tipo il capitalismo, l’individualismo, l’aggressività, la crudeltà, il razionalismo, l’egoismo e l’avidità – che ormai sono obsolete.

Magari in futuro saranno ancora necessarie, anche se ne dubito, ma al momento sono inutili, perché questa epoca della storia umana ha bisogno di ciò che è più vero in noi, vale a dire l’empatia per la sofferenza, il rispetto per la differenza, il coraggio di stare in piedi senza niente e l’intimità fra di noi.

Ma poiché queste sono delle qualità che devono essere allevate, evocate e coltivate, e non possono essere “monetizzate”, “catturate”, imbottigliate e fabbricate, il pensiero americano non riesce a produrle, proprio come tutti gli hedge fund, gli algoritmi e i mercati azionari del mondo non riescono a produrre neppure un barlume di sanità, grazia e saggezza.

Per cui, il pensiero americano continuerà a pensare che non potrà peggiorare tutti gli anni, come è successo nell’ultimo decennio e in ogni frangente, continuerà a rendersi dolorosamente conto di sbagliarsi.

In America, il collasso è appena iniziato…

Il problema non è se il cuore, la mente e lo spirito in frantumi degli americani riusciranno a contenere il diluvio, ciò non è possibile, ma se almeno fossero finalmente in grado di imparare a vedere l’ovvio quando arriva, potrebbero evitare che li colpisca come un treno merci…

http://www.bibliotecapleyades.net/

®wld