
Poiché la tecnologia ha sconvolto elementi chiave della società, i tecnocrati hanno approfittato del caos non solo per attuare la propria agenda, ma anche per erigere barriere alla concorrenza o alla resistenza. Se questo fosse stato riconosciuto abbastanza presto, avrebbe potuto essere facilmente bloccato. Ora, le mere barriere si sono irrigidite in fortezze.⁃ Redattore di TN
Il primo emendamento è in un momento critico. Le recenti udienze del Congresso sui Twitter Files hanno portato la questione alla piena visibilità pubblica. La libertà di parola e di stampa sono appese a un filo precario. Vogliamo un futuro in cui le informazioni scorrano liberamente o uno in cui un’élite dell’informazione controlli quei flussi “per il nostro bene?” Le scelte che faremo nei prossimi anni determineranno quale di questi futuri otterremo.
È tragico che abbiamo lasciato che il problema raggiungesse questo stato pericoloso. Ciò che accresce la tragedia, tuttavia, è che la guerra contro le libertà più care all’America era prevedibile e prevenibile. Se quelli di noi che apprezzano la libertà vogliono vincere, avremo bisogno di una strategia basata su una chiara comprensione di ciò che sta accadendo e perché.
La storia di Twitter Files è scioccante. Le accuse secondo cui la grande tecnologia e i social media manipolano le informazioni sono in circolazione da quando abbiamo aziende tecnologiche e di social media. Le accuse di parzialità tra i media mainstream sono ancora più antiche. Negli ultimi anni, tuttavia, sia le accuse che le prove a sostegno sono salite a livelli senza precedenti.
Quando Elon Musk ha acquisito Twitter, ha aperto al controllo gli archivi interni della sua azienda. Ha riunito una squadra di giornalisti con un curioso pedigree: democratici registrati con un disgusto per Donald Trump e i suoi sostenitori, i cui precedenti hanno deviato notevolmente a sinistra del centro, e il cui lavoro recente ha dimostrato una profonda preoccupazione per la politicizzazione del giornalismo.
Musk ha dato loro accesso illimitato. Hanno trovato un modello di collaborazione profondo, ampio e inquietante tra il grande governo e la grande tecnologia progettato per promuovere “storie ufficiali” su molteplici questioni, soffocare teorie e argomenti concorrenti e sanzionare coloro che hanno osato mettere in discussione la propaganda del governo.
Quando due di quei giornalisti – Matt Taibbi e Michael Shellenberger – hanno testimoniato davanti al Congresso, i loro inquisitori democratici hanno cercato di sminuire le loro credenziali, mettere in discussione le loro motivazioni e accusarli di far parte di una cospirazione di estrema destra finanziata dai repubblicani. I giornalisti ancora di sinistra stanno cercando di assorbire il loro shock per le profondità in cui è caduta la sinistra civile-libertaria.
Tutt’altro che scioccante, tuttavia, quella caduta era prevedibile e prevista. Nel 2001, in mezzo al disgusto del pubblico per le aziende tecnologiche in seguito al crollo della bolla delle dotcom, ho deciso di dare un senso alla vita durante la transizione dalla tarda era industriale alla prima era dell’informazione. Ho analizzato quelle che ho chiamato le prime quattro storie in prima pagina dell’era dell’informazione: la bolla delle dotcom, il processo antitrust di Microsoft, l’ascesa del software open-source e le guerre guidate da Napster per la musica digitale. Contrariamente all’opinione popolare dell’epoca, credevo che queste storie fossero tutt’altro che distinte. Li ho visti come quattro manifestazioni di un unico fenomeno sottostante. Il mio obiettivo era capire quel fenomeno.
l’ho trovato. È apparso più chiaramente nell’arena della musica digitale, ma ha attraversato tutte e quattro le storie e molto di quello che è successo da allora. Appare altrettanto chiaramente nell’odierna guerra alla libertà di parola. Implica un modello completamente prevedibile di opportunità, azione e reazione.
Il punto di partenza è la digitalizzazione e la quantificazione. Internet ha cambiato l’economia dell’informazione. Nel corso della storia umana, le informazioni erano scarse, difficili da acquisire e costose da elaborare. Abili professionisti – spie, studiosi, avvocati, commercialisti, ecclesiastici, dottori – potevano pretendere un premio per la loro conoscenza. Quando Internet è diventato pubblico, tutto ciò che poteva essere digitalizzato e quantificato improvvisamente scorreva liberamente. Le informazioni erano lì per chiedere. Il premio è passato al filtraggio: la capacità di scartare le informazioni indesiderate e organizzare ciò che rimaneva.
I cambiamenti economici generano enormi opportunità per persone creative e intraprendenti e portano gloriosi benefici a milioni di consumatori. Internet non ha fatto eccezione in questo senso, e nemmeno il prevedibile contraccolpo contro di essa. Tutto ciò che avvantaggia le nuove imprese e dà potere ai consumatori è un avvertimento lanciato attraverso l’arco di potenti operatori storici che si sono abituati a servire quei consumatori in modo prevedibile e redditizio.
Nell’industria musicale, tutto ciò che permetteva ai singoli consumatori di condividere file di musica digitale riduceva le entrate, i profitti, il potere e il controllo delle etichette discografiche. Prima della digitalizzazione, questi potenti incumbent determinavano quale musica veniva registrata e come veniva impacchettata, distribuita, presentata e prezzata. È stato un comodo modello di business che ci ha dato l’industria musicale “come la conoscevamo”. Internet l’ha completamente minato.
I potenti titolari non svaniscono mai silenziosamente nella notte quando vengono sfidati. Combattono, usando tutte le armi che riescono a raccogliere. Nella nostra società, i modi più efficaci per minare nuove opportunità tecnologiche ed economiche tendono a trovarsi nella legge, nella regolamentazione e nell’ordine pubblico. Le etichette discografiche si sono battute, in gran parte con successo, per applicare e reinterpretare le leggi esistenti e per modificarle in modo favorevole ai loro interessi.
Ecco lo schema: la tecnologia crea opportunità. Le nuove imprese sfruttano queste opportunità. Beneficio dei consumatori. I potenti incumbent temono di perdere il controllo. Gli incumbent minacciati cercano alleati nel governo. Il governo modifica leggi e regolamenti per proteggere gli interessi incombenti. Le campagne mediatiche “educano” il pubblico sui meriti delle nuove politiche. Le nuove leggi assicurano che la prossima ondata di cambiamento tecnologico passi in gran parte attraverso i potenti incumbent, piuttosto che contro di loro.
Nel 2003 avevo distillato questo schema, mostrato numerosi modi in cui si era già manifestato, predetto che presto avrebbe colpito parti della nostra economia e delle nostre vite molto più significative dell’industria musicale e suggerito alcuni modi per prepararci per il battaglie in arrivo.
Ci sono voluti altri due anni per ottenere la mia analisi pubblicato. È passato in gran parte inosservato. Dodici anni dopo, allora…Descrisse il senatore Ben Sasse i modi in cui questo modello aveva interrotto per sempre le dinamiche dell’occupazione. Anche questo è passato in gran parte inosservato.
Oggi vediamo quel modello dirompente che minaccia la più fondamentale delle nostre libertà civili. La sua manifestazione nelle arene della parola, della propaganda e della censura è chiara. Considera come ogni passaggio del processo che ho identificato sopra si è svolto qui:
La tecnologia crea opportunità. Internet ha aperto prospettive completamente nuove per la creazione e lo scambio di idee, informazioni, teorie, opinioni, propaganda e vere e proprie bugie.
Le nuove imprese sfruttano queste opportunità. Le società fondate dal 1995 che hanno creato e controllano i canali di informazione più importanti del mondo sono entrate a far parte dei ranghi delle entità più potenti della storia.
Beneficio dei consumatori. La centralità di questi sistemi di comunicazione nelle nostre vite (nel bene e nel male) dimostra che essi conferiscono un valore reale.
I potenti incumbent temono di perdere il controllo. I due shock politici del 2016 – Brexit e Donald Trump – hanno evidenziato la misura in cui i canali ufficiali avevano perso il controllo della narrazione. Con la totalità dei media d’élite, del governo, delle grandi imprese e dell’intellighenzia allineati dietro Remain e Hillary, le masse appena autorizzate hanno capito – per la prima volta – che c’erano valide alternative alla storia ufficiale.
Gli incumbent minacciati cercano alleati nel governo. Una coalizione di forze d’élite si è riunita rapidamente, focalizzata sul laser per sconfiggere la minaccia populista. Le masse autorizzate a condurre le proprie analisi, trarre le proprie conclusioni e condividere le proprie opinioni tra di loro hanno minacciato la stabilità della struttura di potere “come la conosciamo”.
Il governo modifica leggi e regolamenti per proteggere gli interessi incombenti. Prima del Twitter di Musk, l’intera Silicon Valley si era impegnata a “proteggere” il pubblico dalla “disinformazione”, approssimativamente definita come qualsiasi cosa che minacciasse di minare una narrazione ufficiale e sanzionata. Gli alleati in tutto lo stato amministrativo, il Congresso e la Casa Bianca di Biden stanno lavorando per incorporare queste “protezioni” nella legge.
Le campagne mediatiche “educano” il pubblico sui meriti delle nuove politiche. Gli stessi media mainstream che hanno denigrato Napster, Grokster e il file sharing Peer-to-Peer (P2P) stanno ora lavorando per rivoltare l’opinione pubblica contro i malvagi fornitori di presunta “disinformazione”.
L’era dell’informazione sarà un’era di cittadini informati e responsabilizzati o un’era di un’élite dominante che controlla le informazioni? Rimani sintonizzato. Questa è la domanda a cui dobbiamo rispondere.
Leggi la storia completa qui …
Pubblicato sul sito web: https://it.technocracy.news/