Collasso, immagine illustrativa via Reuters

I tecnocrati del Fondo monetario internazionale, della Banca mondiale e di 10 paesi hanno tenuto una “simulazione” allarmante del collasso del sistema finanziario globale

Pubblicato da: via ZeroHedge Dicembre 22, 2021

Proprio come la pandemia del Grande panico del 2020 è stata accuratamente pianificata con l’Evento 201 nell’ottobre 2019, un collasso indotto da un attacco informatico del sistema finanziario globale si è appena concluso con la direzione del Fondo monetario internazionale carico di tecnocrati e della Banca mondiale. Gli scettici sono molto preoccupati che questa possa rivelarsi un’altra profezia che si autoavvera.

Affinché la tecnocrazia possa crescere, l’attuale ordine economico deve morire. Questo è stato il caso durante la Grande Depressione, quando la tecnocrazia è stata codificata per la prima volta da scienziati e ingegneri della Columbia University. Un collasso finanziario globale spingerebbe miliardi nelle strade causando conflitti senza precedenti e perdite di vite umane per mano di tiranni autoritari. Editor TN

All’inizio di questo mese La  Reuters ha  prodotto un rapporto che non ha ricevuto abbastanza attenzione da parte del pubblico americano: i suoi contenuti avrebbero sicuramente allarmato la maggior parte delle persone preoccupate per lo scoppio di altre ‘catastrofi globali’. Per lo meno è un tempismo curioso: in mezzo alla recente interruzione causata dalla pandemia nelle catene di approvvigionamento globali,  nazioni potenti e istituzioni bancarie hanno deciso di riunirsi per gestire uno scenario di collasso economico globale .

Il rapporto  descritto che  Israele ha condotto una ” simulazione in 10 paesi di un grande attacco informatico al sistema finanziario globale  nel tentativo di aumentare la cooperazione che potrebbe aiutare a ridurre al minimo eventuali danni ai mercati finanziari e alle banche”. Era incentrato su uno scenario catastrofico in cui “gli hacker erano 10 passi avanti a noi”, secondo un funzionario che ha preso parte.

Soprannominato “Collective Strength”, l’esercitazione si è svolta a Gerusalemme (dopo essere stata spostata dalla sede originaria proposta di Dubai) e ha visto la partecipazione anche di Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Austria, Svizzera, Germania, Italia, Paesi Bassi e Thailandia. Sono  stati coinvolti anche funzionari del  Fondo monetario internazionale (FMI), della Banca mondiale e della Banca dei regolamenti internazionali .

La simulazione di gioco finanziario-geopolitica è stata ambientata in uno scenario in cui dati sensibili sono  trapelati sul Dark Web, che si sono combinati con rapporti di “fake news” che sono diventati virali in tutte le società, provocando il crollo dei mercati globali e una conseguente corsa alle banche. Inoltre, secondo Reuters , la simulazione prevedeva una serie di attacchi devastanti mirati ai sistemi di cambio globali, che hanno anche interrotto le transazioni tra importatori ed esportatori  .

La simulazione prevedeva un periodo di grave crisi della durata di circa una settimana e mezza. Gli eventi sono stati guidati da un film e da un narratore che hanno raccontato gli eventi “live” in rapido movimento  …

“Questi eventi stanno creando scompiglio nei mercati finanziari”, ha  detto un narratore di un film mostrato ai partecipanti come parte della simulazione e visto da Reuters.

Inoltre il rapporto dettagliato della simulazione ospitata sotto l’egida del Ministero delle Finanze israeliano:

“Le banche  chiedono assistenza di liquidità di emergenza in una moltitudine di valute per porre fine al caos mentre le controparti ritirano i loro fondi  e limitano l’accesso alla liquidità lasciando le banche allo sbando e alla rovina”, ha detto il narratore.

I partecipanti hanno discusso le politiche multilaterali per rispondere alla crisi, tra cui  un giorno festivo coordinato, periodi di grazia per il rimborso del debito, accordi SWAP/REPO e delinking coordinato dalle principali valute.

Apparentemente quello che è stato un esercizio di dieci giorni “di successo” era rivolto a ciascun paese che si preparava a contenere il danno globale proveniente da qualche tipo di grave evento o minaccia cibernetica. Il punto chiave era che solo attraverso una rapida cooperazione globale e una comunicazione aperta tra le nazioni ci sarebbe stata l’opportunità di prevenire il collasso totale del sistema finanziario globale (o forse piuttosto guidato dall’Occidente).

È interessante notare che alcuni partecipanti hanno affermato che in realtà si sarebbero mossi più velocemente rispetto alla simulazione nel caso di un’interruzione cibernetica di tale portata. Hanno affermato che “in una situazione di vero attacco informatico i governi agirebbero più rapidamente rispetto alla simulazione”, secondo Reuters. “Un funzionario finanziario europeo ha affermato che in caso di tale attacco, il suo paese non aspetterebbe 10 giorni per agire”.

Però,  dubitiamo che gran parte del pubblico occidentale si sentirà “consolato” dalle élite globali impegnate in uno scenario simulato di “prontezza” al tracollo globale. Ancora una volta, come se il 2020 e il 2021 sotto la pandemia non fossero abbastanza uno scenario di disastro e crisi del “mondo reale”, ci si interroga sulla necessità di inventare uno scenario “finto” in primo luogo.

Leggi la storia completa qui …

Pubblicato su: https://it.technocracy.news/technocrats-at-imf-world-bank-plus-10-countries-held-alarming-simulation-of-global-financial-system-collapse/

®wld